Project Background:
Italian Americans
in the Multicultural Classroom
Italoamericani nella Classe
Multiculturale
In Ocean Vuong's On Earth We're Briefly Gorgeous (2019), the protagonist, Little Dog, attends an Italian American literature class and reads Pietro di Donato's Christ in Concrete. In this way, a Vietnamese American writer reconnects different generations and experiences of migration through the common identification of the working class experience of migration. Vuong's book came out when I had just returned from my Fulbright experience in Long Beach, California, where I taught courses on Italian American literature to students of diverse backgrounds, including students of Vietnamese heritage like Vuong. The book spoke to me much more than many other books I had read that focused on Italian migration, because I understood that I wanted to address the emotional connection between diasporic individuals and communities, to emphasize the empathy that brings closer all people who have somehow experienced the peculiar sense of displacement shared by people living between cultures, languages, and countries. Many stories of the Italian diaspora, among the stories of many other diasporas, are set in the classroom. TransIT and this work began when I started thinking about the experience of my Californian students and the Italian students who wanted to learn more about Italy, but with a view of Italy that was more in tune with their experiences and backgrounds, their questions and feelings. I thought that these students deserved a different way to access Italian culture than a series of stereotypes, recipes, and texts written in an ancient and impenetrable language that is often difficult for native Italian speakers to understand. There was plenty of research on the Italian diaspora and its representations, but not much educational content to share with them in my classes. Then I started writing this content and decided to collect this work on this website. This interactive, digital, bilingual anthology is dedicated to those students and to those who have followed in other classrooms in the United States, in the United Kingdom, in Italy, as well as to those who will follow in the future.
- - -
In Brevemente risplendiamo sulla Terra (2019) di Ocean Vuong, il protagonista, Little Dog, frequenta un corso di letteratura italoamericana e legge Christ in Concrete di Pietro di Donato. In questo modo, uno scrittore vietnamita americano ricollega diverse generazioni ed esperienze di migrazione attraverso l'identificazione comune dell'esperienza migratoria della classe operaia. Il libro di Vuong è uscito quando ero appena tornata dalla mia esperienza Fulbright a Long Beach, in California, dove ho tenuto corsi di letteratura italoamericana a studenti di diversa provenienza, compresi studenti di origine vietnamita come Vuong. Il libro sembrava parlavarmi molto di più di molti altri libri che avevo letto e che si concentravano sulla migrazione italiana, perché mi ha fatto capire che volevo affrontare il legame emotivo tra gli individui e le comunità diasporiche, per enfatizzare l'empatia che avvicina tutte le persone che hanno in qualche modo sperimentato il particolare senso di dislocazione condiviso da chi vive tra culture, lingue e paesi. Molti racconti della diaspora italiana, insieme a quelli che raccontano altre diaspore, si svolgono in un'aula scolastica. TransIT e questo lavoro sono iniziati quando ho iniziato a pensare all'esperienza dei miei studenti californiani e degli studenti italiani che volevano saperne di più sull'Italia, ma con una visione dell'Italia più in sintonia con le loro esperienze e il loro background, le loro domande e i loro sentimenti. Ho pensato che questi studenti meritassero un modo diverso di accedere alla cultura italiana rispetto a quello che è trasmesso ai docenti, che si risolve in una serie di stereotipi, ricette o testi scritti in una lingua antica e impenetrabile, spesso difficile da capire per gli stessi madrelingua italiani. Le fonti di ricerca a disposizione erano tantissime, ma i contenuti educativi da condividere con loro nelle mie lezioni non erano adeguati. Allora ho iniziato a scrivere io questi contenuti e ho deciso di raccogliere il mio lavoro in questo sito web. Questa antologia interattiva, digitale e bilingue è dedicata a quegli studenti, a quelli che li hanno seguiti in altre classi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Italia, e a quelli che li seguiranno in futuro.