Italian culture
in the context of transnationalism, transculturalism and diasporas
La cultura Italiana
nel contesto del transnazionalismo,
del transculturalismo e delle diaspore
The idea of multiplicity that inspires my project is situated at the intersection of a number of different approaches to the study of Italy and Italian migration and mobility. The adjective 'transnational' has navigated the ocean of Italian studies in recent years, following multiple trajectories with the aim of bridging the gap between the national and the global, and rethinking the national narrative at the basis of the most established interpretations of Italian culture. It was introduced to the field by Emma Bond, who in a seminal article explored the possibilities of applying Paul Jay's definition of the "transnational turn in literary studies" to the Italian literary context (Bond 2014). It was extensively investigated by Charles Burdett, Jennifer Burns, Derek Duncan, Loredana Polezzi and others in the AHRC-funded project Transnationalizing Modern Languages: Mobility, Identity and Translation in Modern Italian Cultures between 2014 and 2017, resulting in a broader conceptualization of the field that we now identify as Transnational Italian Studies. It has produced a variety of innovative critical tools and applied them to a number of specific case studies (Burdett and Polezzi 2020; Burns and Duncan 2022), and has invited scholars of various disciplines in Italian studies to further interrogate the field (Bassi, Polezzi, and Riccò 2023). Transnationalism has also been studied in relation to transculturalism (Burdett, Polezzi, and Spadaro 2021), which previously was examined in the context of Italian Culture by Armando Gnisci (Gnisci 2011). It has been further investigated in the context of translation, identifying a possible translational turn that overlaps with the transnational one (Burdett, Havely, and Polezzi 2020). The convergence of multiculturalism and multilingualism in my interpretation of Italian culture highlights the importance that translation studies have gained in the field of Italian Studies in recent decades. Considering translation as a tool for accessing the totality of a national culture, including the multiplicity of its linguistic and cultural expressions, the work of many scholars has demonstrated the need to intensify the study of translation as a crucial tool for bridging the gaps between Italian identity and other identities with it has encountered through migration and mobility over centuries (Polezzi 2012; Donato 2021), as well as to explore its potential for the analysis of multilingual texts conceived by translingual authors of Italian background (Polezzi 2010; Ciribuco 2020). In my work, I have instead sought to explore how the intersection of transnationalism, transculturalism, and multilingualism can help to rethink and reconceptualize the often misused label of multiculturalism, emphasizing the cultural implications contained in this label, which are often obscured by issues related to politics and race.
In its global circulation, transnationalism has encountered other critical methodologies that revise and update the studies of Italian culture in transit, identifying a common desire to study Italian culture in its borderless perception (Fogu, Malia, and Ruberto 2019). Within the framework of Italian diaspora studies, Fred Gardaphé and Anthony Tamburri have gathered around the John D. Calandra Italian American Institute a number of specialists who have revived an established tradition of studies that consider Italian culture beyond the nation-state definition in the context of Italian American communities within the broader definition of Italian diaspora (Gardaphé and Tamburri 2015). In this context, transnationalism has often been in dialogue with Italian diaspora studies, a definition that originates from the work of the historian Donna Gabaccia (Gabaccia 2000; Gabaccia and Iacovetta 2011). Not without provoking criticism and confusion in the use of the word diaspora (Luconi 2011), the identification of the long process of Italian emigration as an Italian diaspora has encouraged a radical revision of the methods used in the study of Italian history, literature, and culture in the new millennium. It currently identifies a trajectory of studies that has often recognized transnationalism as an integration and an implementation (Ganeri 2008; Gardaphé 2016; Calabretta-Sajder, A. Gravano, and C. J. Ruffner 2018; Vellucci and Francellini 2018). Now part of this broader framework, Italian American studies have privileged the study of Italian culture in relation to mobility, migration, and identity since the fundation of the Italian American Studies Association in 1966, long before diaspora and transnationalism were introduced into the discourse. Today, the study of Italian migration to the Americas is integrated into the broader conversation on the global evolution of Italian mobility (Tamburri and Mangione 2021; 2022). Notwithstanding the rapid mushrooming of studies dealing globally with the Italian migration through transnationalism in Europe, the Italian emigration to the United States has produced the broader scholarship and the greater number of cultural representations to date, both inside and outside Italy, standing out as the context in which Italian culture interacted more decisively with others beyond its national borders. The bibliography on this subject is extensive. Consequently, the field of Italian American studies and Italian diaspora studies should be addressed as a privileged context for a transnational analysis of Italian culture. In this field, recent studies have focused on specific, original questions related to the understudied postwar Italian emigration, characterized by phenomena that are hardly reducible to consistent and clear patterns of "arrival-acclimatization-integration" identified in the first wave of Italian emigration to America (Ruberto and Sciorra 2017). While this model proved adequate to describe the more linear and consistent phenomena identified in the earliest emigration from Italy, especially in the context of Italian American literature among ethnic American literatures in general, postwar Italian migration has revealed a multiplicity of trajectories and experiences, often following contradictory directions and unexpected exchanges. In the context of Italian American literature, for example, the literary witnesses of migration to the United States have created many unexpected but solid connections across ethnic groups, often reproducing the reality of the multicultural classroom in which Italian is taught in modern language departments in the United States, as well as in Australia, Canada, Ireland, the United Kingdom. Specifically, in the context of Italian American literature and culture these encounters have been identified at the "edges" of ethnicity (Ruberto 2019) or at the "intersections" of diasporic experiences (Suzanne Manizza Roszak 2021), pointing to the possibility of alliances that lead to the identification of common problems through empathy in spaces occupied by diverse migrant communities (Fiore 2017). More importantly for the development of my research, at the intersection of transnational Italian studies and Italian diaspora studies, many other scholars have identified a dialogue between two Italies, the Italies of emigration and immigration, among a multiplicity of Italies, all of which provide valuable insights into the ways in which Italian culture is reconfigured locally through various phenomena of mobility. Since the 1990s, for example, Graziella Parati has encouraged the exploration of the intersection between the phenomena of emigration and immigration in relation to Italianness, in which she has identified a more compelling way of reading the long history of Italian migration within the culture we identify as Italian (Parati 2005). Together with Marie Orton, Parati also introduced the possibility of exporting to the Italian reality of immigration the concept of multiculturalism, which has been used to define Italian culture within the context of emigration across the ocean since the 1970s (Orton and Parati 2007). More recently, Orton and Parati have updated their work towards the parameter of inclusivity (Orton, Parati and Kubati 2021), which has rapidly demonstrated a valid context for the discussion of ethnicity along other factors of subalternity related to identity (Gibby and Tamburri 2021), following an intersectional trajectory (Crenshaw 1989).
Rather than attemtp to provide an exhaustive overview, here my goal was to provide a concise account of some of the principal research trajectories in an area that has regularly generated a considerable body of literature. In this account, I have emphasized in particular the research trajectories that have had a significant impact on my own research, and which have informed the selection of the texts published in this anthology.
- - -
L’idea di molteplicità che ispira il mio progetto si colloca all'intersezione di una serie di approcci diversi allo studio dell'Italia e della migrazione e mobilità italiana. L’aggettivo “transnazionale” ha navigato l’oceano degli studi italiani negli ultimi anni seguendo molteplici traiettorie con l’obiettivo di colmare il divario tra nazionale e globale e di ripensare la narrazione nazionale alla base delle interpretazioni più consolidate della cultura italiana. È stato introdotto in quest’ambito da Emma Bond, che in un articolo fondamentale ha esplorato le possibilità di contestualizzare la “svolta transnazionale negli studi letterari” definita da Paul Jay nell’ambito della letteratura italiana (Bond 2014). È stato ampiamente esplorato da Charles Burdett, Jennifer Burns, Derek Duncan, Loredana Polezzi e altri nel progetto Transnationalizing Modern Languages: Mobility, Identity and Translation in Modern Italian Cultures tra il 2014 e il 2017, che ha definito una concettualizzazione più ampia del campo che oggi identifichiamo come Transnational Italian Studies. Ha prodotto una serie di strumenti critici innovativi e li ha applicati a una serie di casi di studio specifici (Burdett e Polezzi 2020; Burns e Duncan 2022) e ha invitato studiosi di varie discipline dell’italianistica ad approfondirne l’applicazione (Bassi, Polezzi e Riccò 2023). Il transnazionalismo è stato studiato anche in relazione al transculturalismo (Burdett, Polezzi e Spadaro 2021), un ambito originariamente esplorato nel contesto degli studi italiani da Armando Gnisci (Gnisci 2011). È stato ulteriormente esplorato nel contesto della traduzione, individuando una possibile svolta traduttologica che si sovrappone a quella transnazionale (Burdett, Havely e Polezzi 2020). La convergenza di multiculturalismo e multilinguismo nell’interpretazione della cultura italiana che ho identificato in questo lavoro evidenzia l’importanza che gli studi sulla traduzione hanno acquisito nell’ambito dell’italianistica negli ultimi decenni. Considerando la traduzione come uno strumento per accedere alla totalità di una cultura nazionale, che comprenda la molteplicità delle sue espressioni linguistiche e culturali, molti studiosi hanno dimostrato con la necessità di intensificare lo studio della traduzione come strumento cruciale per colmare i divari tra l’identità italiana e le altre identità con cui è entrata in contatto attraverso fenomeni di migrazione e mobilità nel corso dei secoli (Polezzi 2012; Donato 2021), nonché di esplorarne il potenziale per l’analisi di testi multilingue concepiti da autori translingue di origine italiana (Polezzi 2010; Ciribuco 2020). Più nello specifico, nel mio lavoro ho esplorato come l’intersezione tra transnazionalismo, transculturalismo e multilinguismo aiuti a ripensare e riconcettualizzare l’etichetta spesso abusata e dunque resa ambigua di multiculturalismo, sottolineando le implicazioni culturali contenute in questa etichetta, spesso oscurate da questioni legate alla politica e alla razza.
Nella sua circolazione globale, il transnazionalismo ha incontrato altre metodologie critiche che rivedono e aggiornano gli studi sulla cultura italiana nel suo transito, identificando un desiderio comune di studiare la cultura italiana nella sua percezione senza confini (Fogu, Malia e Ruberto 2019). Nell’ambito degli studi sulla diaspora italiana, Fred Gardaphé e Anthony Tamburri hanno riunito intorno al John D. Calandra Italian American Institute una serie di specialisti che hanno rilanciato una tradizione consolidata di studi che ha considerato la cultura italiana al di là della definizione di stato-nazione, nel contesto delle comunità italoamericane come parte di una più ampia definizione di diaspora italiana (Gardaphé e Tamburri 2015). In questo contesto, il transnazionalismo è stato spesso in dialogo con gli studi sulla diaspora italiana, una definizione che trae origine dal lavoro della storica Donna Gabaccia (Gabaccia 2000; Gabaccia e Iacovetta 2011). Non senza suscitare critiche e confusioni nell’uso del termine diaspora (Luconi 2011), l’identificazione del lungo processo di emigrazione italiana come diaspora italiana ha favorito una radicale revisione dei metodi utilizzati nello studio della storia, della letteratura e della cultura italiana nel nuovo millennio. Attualmente, questa definizione identifica una traiettoria di studi che ha spesso riconosciuto il transnazionalismo come integrazione e implementazione (Ganeri 2008; Gardaphé 2016; Calabretta-Sajder, A. Gravano e C. J. Ruffner 2018; Vellucci e Francellini 2018). Inseriti in questo quadro più ampio, gli studi italoamericani hanno privilegiato lo studio della cultura italiana in relazione alla mobilità, alla migrazione e all’identità fin dalla fondazione dell’Italian American Studies Association nel 1966, molto prima che la diaspora e il transnazionalismo fossero introdotti nel discorso. Oggi, lo studio della migrazione italiana nelle Americhe fa parte della più ampia conversazione sull’evoluzione globale della mobilità italiana (Tamburri e Mangione 2021; 2022). Nonostante la rapida proliferazione di studi che si occupano a livello globale dell’emigrazione italiana attraverso il transnazionalismo in Europa, l’emigrazione italiana negli Stati Uniti ha prodotto a oggi la più ampia ricerca e il maggior numero di rappresentazioni culturali, sia all’interno che all’esterno dell’Italia, distinguendosi come il contesto in cui la cultura italiana ha interagito in modo più deciso con altre culture al di fuori dei confini nazionali. La bibliografia su questo tema è vasta. Di conseguenza, il campo degli studi italoamericani e della diaspora italiana va affrontato come contesto privilegiato per un’analisi transnazionale della cultura italiana. In questo campo, studi recenti si sono concentrati su questioni specifiche e originali relative all’emigrazione italiana del dopoguerra, poco studiata e caratterizzata da fenomeni difficilmente riducibili ai percorsi definiti e riconoscibili di “arrivo-acclimatazione-integrazione” identificati nella prima ondata di emigrazione italiana in America (Ruberto e Sciorra 2017). Se questo modello interpretativo si è rivelato adeguato a descrivere i fenomeni più lineari e coerenti riconoscibili nella prima emigrazione dall’Italia, soprattutto nel contesto della letteratura italoamericana tra le letterature etnoamericane in generale, la migrazione italiana del dopoguerra ha rivelato una molteplicità di traiettorie ed esperienze, spesso seguendo direzioni contraddittorie e scambi inaspettati. Nel contesto della letteratura italoamericana, per esempio, le testimonianze letterarie della migrazione negli Stati Uniti hanno creato molte connessioni inaspettate ma solide tra diversi gruppi etnici, riproducendo spesso la realtà della classe multiculturale in cui l’italiano è insegnato nei dipartimenti di lingue moderne negli Stati Uniti, così come in Australia, Canada, Irlanda e Regno Unito. Nello specifico, nel contesto della letteratura e della cultura italoamericana questi incontri sono stati identificati ai “margini” dell’etnicità (Ruberto 2019) o alle “intersezioni” delle esperienze diasporiche (Suzanne Manizza Roszak 2021), indicando la possibilità di alleanze che portano all’identificazione di problemi comuni attraverso l’empatia negli spazi occupati da diverse comunità di migranti (Fiore 2017). Ancora più importante per lo sviluppo della mia ricerca, altri studiosi hanno individuato all’intersezione tra gli studi sull’Italia transnazionale e gli studi sulla diaspora italiana un dialogo tra due Italie, l’Italia dell’emigrazione e quella dell’immigrazione, come parte di una molteplicità di Italie che forniscono preziose indicazioni sui modi in cui la cultura italiana viene riconfigurata a livello locale attraverso vari fenomeni di mobilità. Dagli anni Novanta, per esempio, Graziella Parati ha incoraggiato l’esplorazione dell’intersezione tra i fenomeni dell’emigrazione e dell’immigrazione in relazione all’italianità, proponendo un modo più convincente di leggere la lunga storia della migrazione italiana all’interno della cultura che identifichiamo come italiana (Parati 2005). Insieme a Marie Orton, Parati ha anche introdotto la possibilità di esportare nella realtà italiana dell’immigrazione il concetto di multiculturalismo, utilizzato per definire la cultura italiana nel contesto dell’emigrazione oltreoceano fin dagli anni Settanta (Orton e Parati 2007). Più recentemente, Orton e Parati hanno aggiornato il loro lavoro attraverso il parametro dell’inclusività (Orton, Parati e Kubati 2021), che si è rapidamente dimostrato un valido contesto per la discussione dell’etnicità insieme ad altri fattori di subalternità legati all’identità (Gibby e Tamburri 2021) in una prospettiva intersezionale (Crenshaw 1989).
Com'è ovvio, in questa panoramica tutt'altro che esaustiva mi sono posto l'obiettivo di fornire un resoconto conciso di alcune delle principali traiettorie di ricerca in un’area che genera regolarmente un considerevole corpo di letteratura scientifica. In questo resoconto, ho sottolineato in particolare le traiettorie di ricerca che hanno avuto un impatto significativo sulla mia ricerca e che hanno informato la selezione dei testi pubblicati in questa antologia.