top of page

Reassessing multiplicity,
rethinking multiculturalism


Riconsiderare la molteplicità,
ripensare il multiculturalismo

The concept of multiplicity can be applied to the reality of transnational literature and culture through a reconceptualization of multiculturalism and multilingualism. In philosophy, multiplicity was originally conceived by Henri Bergson as a means of unifying at least two seemingly contradictory features: heterogeneity and continuity. Rather than attempting to summarize Bergson's complex thought, I will contextualize in my theoretical framework Patrick Hayden's studies on how Bergson's concept of multiplicity was later explored by Gilles Deleuze (Hayden 1998) and identify his view of difference in the multiple contexts. The concept of multiplicity has been the subject of extensive philosophical investigation by both Bergson and Deleuze. While Bergson's theory has inspired numerous generations of scholars engaged in the analysis of modernist literature, Deleuze's view of multiplicity has become a valuable tool for examining more contemporary cultural representations, particularly in the construction of the theoretical concept of rhizome. In particular, this concept has inspired a multitude of critical readings of postmodern literature and culture. Moreover, this view of multiplicity encouraged the postmodern reinterpretation of literature within a comprehensive, interconnected cultural framework encompassing the visual arts, film, and music, which defines the context of study of cultural studies, and which is crucial to my investigation of multiculturalism.
In Bergson's view, the core of multiplicity lies in the capacity to examine difference in terms of spatial and temporal dimensions. In its temporal perception, multiplicity is investigated by contrasting the subjective perception of time with its linear definition, which coincides with Bergson's concept of duration. This is exemplified in the way difference is perceived through subjective memories (Bergson 2001). In accordance with Deleuze's perspective, processes are at work in concrete "multiplicities" and multiplicity is the real element in which things happen (Deleuze 1995, 146). Consequently, Deleuze's view of multiplicity encourages an examination of its concrete aspects rather than abstract configurations, particularly in relation to the tangible reality that can be perceived through the senses: "the diverse ways in which human existence and its experiences are created" (Deleuze 1988, 38). In light of these premises, Deleuze acknowledges Bergsonism as "a philosophy of difference and its actualization" (Deleuze 1995, 100). By following Bergson's line of reasoning, Deleuze moves beyond the opposition of the multiple to the one, as he views each genuine condition of experience as a distinct form of multiplicity. In addition, Deleuze posits that reality is constituted by two distinct forms of multiplicity. One such representation is that of space: "It is a multiplicity of exteriority, of simultaneity, of juxtaposition, of order, of quantitative differentiation, and of difference in degree; it is a numerical multiplicity, discontinuous and actual" (Deleuze 1988, 38). The other type of multiplicity is connected to time by applying directly Bergson's concept of duration: "It is an internal multiplicity of succession, of fusion, of organization, of heterogeneity, of qualitative discrimination, or of difference in kind; it is a virtual and continuous multiplicity that cannot be reduced to numbers" (Deleuze 1988, 38). Deleuze defines multiplicity qualitatively and quantitatively in terms of the coexistence of the one and the many. He emphasizes the importance of individual perception over the potential for a phenomenon to be introduced into a visible pattern. This is particularly relevant when considering post-war migrations, which offer a range of  divergent and heterogeneous examples (Ruberto and Sciorra 2017). Moreover, Hayden indicates that Deleuze's "superior empiricism" entails "not simply opposing difference to identity, or the multiple to the one, because each real condition of experience, whether spatial or durational, is a type of multiplicity" (Deleuze 1988, 43).

The concept of multiplicity can be applied to the reconceptualization of multiculturalism and multilingualism, based on Deleuze's perception of multiplicity as a means of connecting "unities of differences" (Deleuze 1988, 48). He realized that Bergson’s concept of multiplicity is a revolutionary one, because by theorizing the coincidence of identity and difference within the same context, it opened up to a reconceptualization of the community. The theoretical framework delineates the domain where the multiple expressions and cultural strands of the culture produced by the community that we identify as Italian converge transnationally and reflect Italian culture as a system represented by its multiple interpretations. In many contexts, scholars analyzing Italian culture in transit have highlighted that a clear-cut definition of Italianness is often difficult to determine outside of the most established contexts, such as family and food. Anthony J. Tamburri asserts that "the notion of italianità is indeed a term expressive of many notions, ideas, feelings, and sentiments," which  can be expressed by "language, food, a way of determining life values, a familial structure, a sense of religion; it can be all of those, as it can certainly be much more" (Tamburri 1991, 21). Migrations and diasporas prompt us to recognize Italy in its multiple configurations and destabilize the perspective of recognizing authenticity in any single interpretation against any other. This is analogous to the experience of teaching Dante in a classroom of students traveling to Florence, for example, who may not align the poet's portrayal of the Italian cultural capital with the city they will visit. Every interpretation of Italian culture is in fact part of a complex system, in which each interpretation is authentic from a viewpoint that belongs to a multiplicity of possible interpretations. These perspectives evolve from the historical reality of Italian culture that has been defined by its linguistic, cultural, and hybrid nature. Only following the unification of Italy as a nation-state, there has been an attempt to consolidate this multifaceted culture into a singular, established configuration. From the moment Italy has evolved in a country interested by phenomena of mass emigration and immigration, Italianness has been a contributing factor in the formation of multicultural and multilingual systems, wherein it has been perceived on occasion as an assimilated element of the dominant culture and on other occasions as a catalyst for the assimilation of other cultures.

Moreover, by interpreting multiplicity in light of Lacan's psychoanalysis, we recognize that Deleuze enables the interpretation of Bergson's philosophy within a linguistic context. This context aligns with Saussure's definition of languages as a multitude of expressions (parole) derived from a singular linguistic system (langue), which in this case is exemplified by the Italian language (Muller and Richardson, 1982). In this context, Deleuze encounters Lacan at the intersection of multiculturalism and multilingualism: Italian has been recognized in multilingual systems, occupying both a subaltern and a hegemonic position. Over the course of centuries, the language, which originated as one of the vulgar adaptations of Latin, has positioned as an integrated and integrative force: it has since shifted to a more complex and nuanced role, currently participating in a dynamic process of assimilation and being assimilated. Moreover, beyond the boundaries of verbal language, the multiplicity of signs that can be identified as Italian signs encompass the configurations of Italian culture(s) that can be recognized through cultural translation in other languages as integral components of the culture, despite the constraints and exclusivity that characterize the canon (Polezzi and Di Napoli, 2001). While national narratives are employed to simplify complex frameworks of cultural, political, and social interactions, multiplicity fosters the exploration of complexity.
With regard to the definition of Italian cultures—and it is crucial to underscore that these cultures are defined as plural—on the basis of the coexisting unity of time and the pluralism of durational fluxes, we identify a multitude of potential configurations of Italian identities that traverse transnationally in time and space. As is the case in numerous other contexts, this concept of multiplicity directly translates into the conceptual model of the rhizome, which has been extensively applied to the humanities. In this model, multiculturalism is defined as a dynamic and flexible system that allows for the exploration of all possible configurations of Italianness. As is widely known, Deleuze and Félix Guattari drew inspiration for their theoretical model from botany. This is evidenced by their description of the rhizome as the stem of a plant producing shoots and rootlets horizontally rather than vertically. This overturned the hierarchical schemes of arborescent structures and encouraged openness to external relations in the world assembling its productive continuity (Deleuze and Guattari, 1987). As Hayden notes, multiplicity is one of the defining characteristics of the rhizome, along with six other characteristics: connection, heterogeneity, a signifying rupture, a pragmatic cartography or active formation of maps of relations, and contrast to representational decalcomania. These characteristics can all be identified in my perception of multiculturalism. According to Hayden, "any point of a rhizome can be connected to anything other, and must be" (Hayden 1998, 7). This theoretical model proves particularly useful when investigating Italian culture by shifting between the American multicultural system, in which Italian culture represents a subaltern culture and relates to English as a hegemonic language, and the Italian multicultural system, in which Italian culture relates to other cultures from a hegemonic position and the imposition of Italian as a hegemonic language. Therefore, if the relationships in these systems are formed spontaneously and not in a predetermined hierarchical manner, which varies according to the perspective and the cultural system in question, examining Italian culture at the nexus of multiculturalism and multiling ualismwill facilitate a more profound comprehension of the transnational perception of Italian culture. 

An additional approach to re-examining Italianness through multiplicity has been put forth by Albanian Italian poet and scholar Ron Kubati, who in the context of translingual literature, Kubati proposes the concept of "multi-belonging" (Kubati 2022). in his analysis of writers such as Jhumpa Lahiri and Milan Kundera, Kubati highlights the possibility of developing concurrent multiple feelings of cultural belonging that do not exclude any other, implying the possibilities "to expand the choices available in order to escape the limited offers of the single context," while developing a multiple set of identities (Kubati 2022, 26). In this case, multiplicity enables the coexistence of the multiple and the same within a context where multiple multiplicities can coexist. In this context as well, Deleuze's concept of multiplicity encourages a radical empiricism that challenges the political configuration of societies that are defined and built on multicultural and multilingual practices, against the monocultural and monolingual policies pursued to promote national identities. Concurrently, multiplicity challenges the conventional dualistic oppositions and reverses the dominant and subaltern perspectives on identity and culture. Ultimately, Deleuze's philosophy prompts a reconsideration of the concept of community, opening up a multitude of possibilities for reframing the social contract and exploring cultural phenomena and identities in their specific forms. 

- - -

Il concetto di molteplicità può essere applicato alla realtà della letteratura e della cultura transnazionale attraverso una riconcettualizzazione del multiculturalismo e del multilinguismo. In filosofia, la molteplicità è stata originariamente intesa da Henri Bergson come un mezzo per unificare almeno due caratteristiche apparentemente contraddittorie: l’eterogeneità e la continuità. Piuttosto che tentare di riassumere il complesso pensiero di Bergson, ho pensato di contestualizzare in questa sede, nel quadro teorico che ho delineato, gli studi di Patrick Hayden su come il concetto di molteplicità di Bergson sia stato successivamente esplorato da Gilles Deleuze (Hayden 1998) e individuare la sua visione della differenza nei contesti multipli. Il concetto di molteplicità è stato oggetto di un’ampia indagine filosofica sia da parte di Bergson che di Deleuze. Mentre la teoria di Bergson ha ispirato numerose generazioni di studiosi impegnati nell’analisi della letteratura modernista, la visione di Deleuze della molteplicità è diventata uno strumento prezioso per esaminare le rappresentazioni culturali più contemporanee, in particolare abbinata al concetto teorico di rizoma. Questo modello in particolare ha ispirato una moltitudine di letture critiche della letteratura e della cultura postmoderna. Inoltre, questa visione della molteplicità ha incoraggiato la reinterpretazione postmoderna della letteratura nel quadro culturale globale e interconnesso che comprende arti visive, cinema e musica che definisce il contesto di studio degli studi culturali e che è fondamentale per la mia indagine sul multiculturalismo.

Secondo Bergson, il nucleo della molteplicità risiede nella capacità di esaminare la differenza in termini di dimensioni spaziali e temporali. Nella sua percezione temporale, la molteplicità è indagata contrapponendo la percezione soggettiva del tempo alla sua definizione lineare, che coincide con il concetto di durata di Bergson. Questo è esemplificato dal modo in cui la differenza è percepita attraverso i ricordi soggettivi (Bergson 2001). In accordo con la prospettiva di Deleuze, “i processi sono all’opera in ‘molteplicità’ concrete, la molteplicità è l’elemento reale in cui le cose accadono” (trad. mia, Deleuze 1995, 146). Di conseguenza, la visione di Deleuze della molteplicità incoraggia un esame dei suoi aspetti concreti piuttosto che delle configurazioni astratte, in particolare in relazione alla realtà tangibile che può essere percepita attraverso i sensi: i diversi modi in cui l'esistenza umana e le sue esperienze sono create” (trad. mia, Deleuze 1988, 38). Alla luce di queste premesse, Deleuze riconosce nel bergsonismo una filosofia della differenza e della sua attualizzazione (Deleuze 1995, 100). Seguendo la linea di ragionamento di Bergson, Deleuze supera l’opposizione del molteplice all’uno, poiché considera ogni condizione genuina dell’esperienza come una forma distinta di molteplicità. Inoltre, Deleuze sostiene che la realtà è costituita da due forme distinte di molteplicità. Una di queste è quella dello spazio: “È una molteplicità di esteriorità, di simultaneità, di giustapposizione, di ordine, di differenziazione quantitativa e di differenza di grado; è una molteplicità numerica, discontinua e attuale” (trad. mia, Deleuze 1988, 38). L’altro tipo di molteplicità è legato al tempo, che applica direttamente il concetto di durata di Bergson: “È una molteplicità interna di successione, di fusione, di organizzazione, di eterogeneità, di discriminazione qualitativa o di differenza di genere; è una molteplicità virtuale e continua che non può essere ridotta a numeri” (Deleuze 1988, 38). Deleuze definisce la molteplicità qualitativamente e quantitativamente in termini di coesistenza dell’uno e dei molti e sottolinea l’importanza della percezione individuale rispetto alla possibilità di riconoscere un fenomeno a partire dalla definizione di modelli riconoscibili. Ciò è particolarmente rilevante, per fare un esempio, quando si considerano le migrazioni del dopoguerra, che offrono una serie di esempi divergenti ed eterogenei (Ruberto e Sciorra 2017). Inoltre, Hayden indica che l’“empirismo superiore” di Deleuze implica non semplicemente l’opposizione della differenza all’identità, o il multiplo all’uno, perché ogni condizione reale dell’esperienza, sia essa spaziale o duratura, è un tipo di molteplicità (Deleuze 1988, 43).

Il concetto di molteplicità può essere applicato alla riconcettualizzazione del multiculturalismo e del multilinguismo sulla base della percezione di Deleuze della molteplicità come mezzo per collegare “le unità delle differenze” (Deleuze 1988, 48). Deleuze si rende conto che il concetto di molteplicità di Bergson è rivoluzionario, perché teorizzando la coincidenza di identità e differenza all’interno dello stesso contesto, apre a una riconcettualizzazione della comunità. IL quadro teorico così definito delinea il dominio in cui le molteplici espressioni e filoni culturali della cultura prodotta dalla comunità che identifichiamo come italiana convergono a livello transnazionale e riflettono la cultura italiana come sistema rappresentato dalle sue molteplici interpretazioni. In molti contesti, gli studiosi che analizzano la cultura italiana di transito hanno evidenziato che una definizione chiara di italianità è spesso difficile da determinare al di fuori dei contesti più consolidati, come la famiglia e la gastronomia. Anthony J. Tamburri afferma che “la nozione di italianità è in effetti un termine espressivo di molte nozioni, idee, sentimenti e sensazioni”, che possono essere espressi da “una lingua, un cibo, un modo di determinare i valori della vita, una struttura familiare, un senso della religione; può essere tutto questo, come può certamente essere molto di più” (trad. mia, Tamburri 1991, 21). Le migrazioni e le diaspore ci spingono a riconoscere l’Italia nelle sue molteplici configurazioni e destabilizzano la prospettiva di poter riconoscere l'autenticità di una singola interpretazione rispetto ad altre. Similmente, per dirne una, l’esperienza di insegnare Dante in una classe di studenti in viaggio verso Firenze può dare vita a una discrepanza tra la rappresentazione della città da parte del poeta e la visione della città da parte degli studenti che la visiteranno. Ogni interpretazione della cultura italiana è infatti parte di un sistema complesso, in cui ogni interpretazione è autentica da un punto di vista che appartiene a una molteplicità di interpretazioni possibili. Queste prospettive si evolvono dalla realtà storica della cultura italiana che è stata definita dalla sua natura linguistica, culturale e ibrida. Solo dopo l’unificazione dell’Italia come stato nazionale si è cercato di consolidare questa cultura multiforme in una configurazione unica e coesa. Dal momento in cui l’Italia si è evoluta in un paese interessato da fenomeni di emigrazione e immigrazione di massa, l’italianità è stata un fattore che ha contribuito alla formazione di sistemi multiculturali e multilinguistici, dove è stata percepita a volte come elemento assimilato nella cultura dominante e altre volte come catalizzatore dell’assimilazione di altre culture.

Inoltre, interpretando la molteplicità in modo analogo alla psicoanalisi di Lacan, Deleuze permette di interpretare la filosofia di Bergson in un contesto linguistico. Questo contesto si allinea alla definizione di Saussure delle lingue come una moltitudine di espressioni (parole) derivate da un sistema linguistico singolare (langue), esemplificato dalla lingua italiana (Muller e Richardson, 1982). In questo contesto, Deleuze incontra Lacan all’intersezione tra multiculturalismo e multilinguismo: l’italiano è stato riconosciuto nei sistemi multilingui, occupando una posizione sia subalterna che egemonica. Nel corso dei secoli, la lingua, nata come uno degli adattamenti volgari del latino, si è posizionata come forza integrata e integrante: da allora è passata a un ruolo più complesso e sfumato, partecipando attualmente a un processo dinamico di assimilazione e assimilazione. Inoltre, al di là dei confini del linguaggio verbale, la molteplicità dei segni che possono essere identificati come segni italiani comprende le configurazioni della cultura italiana che possono essere riconosciute attraverso la traduzione culturale in altre lingue come componenti integrali della cultura, nonostante i vincoli e l’esclusività che caratterizzano il canone (Polezzi e Di Napoli 2001). Mentre le narrazioni nazionali sono utilizzate per semplificare quadri complessi di interazioni culturali, politiche e sociali, la molteplicità favorisce l’esplorazione della complessità.

Per quanto riguarda la definizione delle culture italiane – ed è fondamentale sottolineare che queste culture sono definite come plurali – sulla base della coesistente unità del tempo e del pluralismo dei flussi temporali, identifichiamo una moltitudine di potenziali configurazioni di identità italiane che attraversano transnazionalmente il tempo e lo spazio. Come avviene in numerosi altri contesti, questo concetto di molteplicità si traduce direttamente nel modello concettuale del rizoma, che è stato ampiamente applicato alle scienze umane. In questo modello, il multiculturalismo è definito come un sistema dinamico e flessibile che permette di esplorare tutte le possibili configurazioni dell’italianità. Come è noto, Deleuze e Félix Guattari hanno tratto ispirazione per il loro modello teorico dalla botanica. Lo dimostra la loro descrizione del rizoma come fusto di una pianta che produce germogli e radichette in senso orizzontale anziché verticale. Questo ribalta gli schemi gerarchici delle strutture arboree e favorisce l’apertura alle relazioni esterne del mondo assemblando la sua continuità produttiva (Deleuze e Guattari 1987). Come nota Hayden, la molteplicità è una delle caratteristiche che definiscono il rizoma, insieme ad altre sei caratteristiche: la connessione, l’eterogeneità, la rottura significante, la cartografia pragmatica o la formazione attiva di mappe di relazioni e il contrasto alla decalcomania rappresentativa. Tutte queste caratteristiche possono essere identificate nella mia percezione del multiculturalismo. Secondo Hayden, “qualsiasi punto di un rizoma può essere collegato a qualsiasi altro, e deve esserlo” (trad. mia; Hayden 1998, 7). Questo modello teorico si rivela particolarmente utile quando si indaga sulla cultura italiana spostandosi tra il sistema multiculturale americano, in cui la cultura italiana rappresenta una cultura subalterna e si relaziona con l’inglese come lingua egemonica, e il sistema multiculturale italiano, in cui la cultura italiana si relaziona con le altre culture da una posizione egemonica e con l’imposizione dell’italiano come lingua egemonica. Pertanto, se le relazioni in questi sistemi si formano spontaneamente e non in modo gerarchico predeterminato, che varia a seconda della prospettiva e del sistema culturale in questione, esaminare la cultura italiana al nesso tra multiculturalismo e multilinguismo – come  cultura egemonica e subalterna – faciliterà una comprensione più profonda della percezione transnazionale della cultura italiana.

Un ulteriore approccio per riesaminare l’italianità attraverso la molteplicità è stato proposto dal poeta e studioso italoalbanese Ron Kubati, che nel contesto della letteratura translingue propone il concetto di “multi-appartenenza” (Kubati 2022). Nella sua analisi di scrittori come Jhumpa Lahiri e Milan Kundera, Kubati mette in evidenza la possibilità di sviluppare sentimenti di appartenenza culturale multipli e concomitanti che non escludono nessun altro, implicando la possibilità di ampliare le scelte disponibili per sfuggire alle offerte limitate del singolo contesto, sviluppando al contempo un insieme di identità multiple (Kubati 2022, 226). In questo caso, la molteplicità consente la coesistenza del molteplice e dello stesso in un contesto in cui possono coesistere molteplici molteplicità. Anche in questo contesto, il concetto di molteplicità di Deleuze incoraggia un empirismo radicale che sfida la configurazione politica di società definite e costruite su pratiche multiculturali e multilingue, contro le politiche monoculturali e monolingui perseguite per promuovere le identità nazionali. Allo stesso tempo, la molteplicità sfida le convenzionali opposizioni dualistiche e inverte le prospettive dominanti e subalterne sull'identità e sulla cultura. In definitiva, la filosofia di Deleuze spinge a riconsiderare il concetto di comunità, aprendo una moltitudine di possibilità per riformulare il contratto sociale ed esplorare i fenomeni culturali e le identità nelle loro forme specifiche.

© 2024 Francesco Chianese. Powered and secured by Wix

This website has been optimized for display on devices with a resolution of 2240x1400.

bottom of page