top of page

Multiple anthologies
for a multiple Italy

Molteplici antologie
per un'Italia molteplice

The anthology presented here is the outcome of an extensive investigation of a multiplicity of existing anthologies, which represent a significant contribution to the definition of a multiple Italy. Indeed, anthologies abounded in both the American and Italian cultural contexts, wherein Italian voices were situated within a multitude of discourses representing diverse cultural perspectives. The identification of common phenomena emerging from my analysis of those anthologies, connecting diverse experiences of migration, has reinforced my decision to examine multiculturalism in Italy and the United States comparatively, despite the considerable differences between the Italian and American cases, not only because Italian culture is involved in both Italian and American multiculturalism, but also because the most comprehensive investigation of this framework in relation to the transnational study of national cultures has been conducted in the United States. Furthermore, I aknowledged that an anthology is the optimal venue for conducting this comparative analysis. A series of anthologies that collect the multiplicity of Italian voices as part of multicultural discourse have been published since the 1970s. However, these anthologies lack integration in the multilingual context, with the sole exception of The Multilingual Anthology of American Literature, edited by Marc Shell and Sollors (2000). Those anthologies emerged in both the United States and Italy at different points in time, some of them appeared in both countries during the same decade, namely the 1990s. This period was pivotal for the theoretical development of multiculturalism and the multiethnic redefinition of Italy and the United States, coinciding with the publication of the initial works of Italian ethnic writing, in a period in Italian history marked by heightened racial tensions and discrimination against immigrants (Wren-Owen 2000). This moment bore resemblance to the circumstances surrounding the emergence of Italian migration literature at the turn of the century in the United States. In this context, the book series Racconti dal mondo: Scrivere le migrazioni, published from 1992 to 2017, presented short stories and essays contributed by participants of the Premio Pietro Conti. The series was devoted to both the subjects of Italian emigration and immigration to Italy. The topic of immigration to Italy was addressed in other numerous collections edited by Alessandro Ramberti and Roberta Sangiorgi for Edizioni Eks&Tra. These works were published under the collective title “scritture meticce,” which encompassed both short fiction and poetry chosen from the participants to the Premio Eks&Tra. A selection of the stories published in those volumes was translated into English in two volumes edited by Graziella Parat (1999; 2007), who was part of the committee evaluating the writing for the Premio Eks&Tra with Armando Gnisci. During this same period, Italian emigrant literature was explored within the context of American multiculturalism, which was at its peak in the United States. One notable example is the collection America Street: A Multicultural Anthology of Stories, edited by Anne Mazer (1993), recently reprinted and reorganized by Mazer and Brice Particelli (2019). Additionally, the first collections of stories focusing on Italian American literature emerged during this time, for example From the Margin: Writings in Italian Americana (Tamburri, Giordano and Gardaphé 1991; 2001). A number of texts also travelled from one collection to another, moving between the multicultural framework and the specific Italian American context: for example, Mary K. Mazotti's “La Ciramella,” which was first published in The Dream Book edited by Helen Barolini (1985) and later included in America Street. In 2001, Martino Marazzi published in Italian Misteri di Little Italy: Storie e testi della letteratura italoamericana, translated into English by Ann Goldstein in 2004 as Voices of Italian Americana: spanning between fiction, poetry, nonfiction and essay, the volume offers for the first time a chronological and genre-based collection of the literary production of the Italian community in the United States, between the Nineteenth and Twentieth centuries, a major inspiration for this work.

The reading of marginalized authors such as Mazotti along with Italian classics demonstrates the potential of multicultural anthologies to expand the perception of Italianness and provide a narrative that facilitates a more inclusive perception of Italian culture. In terms of Italian classics, for example, Teresa Fiore pointed out that Italo Calvino's short-story “Tutto in un punto” (1963) could be considered as an example to address the issues faced by communities relocating in places inhabited by previous cultures (2017). At odds with the popular concept of the multiverse, Calvino suggested the idea of a reality reduced to a single point, where despite the fact that time and space did not exist, the inhabitants could not avoid discourses on diversity and discrimination: 

 

Anche gli altri però avevano i loro torti verso gli Z’zu, a cominciare da quella definizione di ‘immigrati’, basata sulla pretesa che, mentre gli altri erano lì da prima, loro fossero venuti dopo. Che questo fosse un pregiudizio senza fondamento, mi par chiaro, dato che non esisteva né un prima né un dopo né un altrove da cui immigrare, ma c’era chi sosteneva che il concetto di ‘immigrato’ poteva esser inteso allo stato puro, cioè indipendentemente dallo spazio e dal tempo (Calvino 1964, 57). 

Calvino first explored multiplicity in connection with migration in the context of Italian culture. His collection of short stories Le cosmicomiche (1963) constitutes an original approach to science fiction by exploring concepts of sciences (physics, astronomy, and so). In a period when in Italy immigration was still a limited and hardly visible phenomenon, Calvino described discrimination as a universal phenomenon related to migration, pre-existing the definition of national borders and the identification of local cultures (Bond, Bonsaver and Falloppa 2015). Calvino’s case is exemplar of the revolutionary potential of multiculturalism and multilingualism when they are explored by collecting the variety of voices of a multiethnic society in just one context—just in one point. The corpus of texts for this anthology starts from Cesare Pavese, who in his masterwork La luna e i falò (1950) imagined the Italian emigration to the United States, providing a convincing portrait of the Italian emigrant even though he never visited the United States nor encountered Italians relocated there. My selection was concluded by contemporary writer Claudia Durastanti, who focused on more recent phenomena of Italian emigration to the UK and the US: two voices who told Italian emigration in the context of mainstream Italian culture. Regardless, the Italian author who most radically embodied my concept of multiplicity is arguably Pier Paolo Pasolini. Despite devoting the majority of my scholarship to this author, I have chosen not to include his texts in this website, at least for the time being, because I found difficult to integrate them in this discourse on migration. 
Furthermore, it has been demonstrated by multiple sources that literary and cultural representations of outbound and inbound migration involving Italy are pertinent and insightful when read in conjunction. Exploring the intersection of emigration and immigration within Italian studies opens up a multitude of previously unimaginable possibilities (Tamburri 2017). While the identification of all voices excluded from the canonical Italian cultural discourse has been underway for thirty years—which demonstrates that the phenomenon is not novel or novel—it is still addressed in Italy as something in its nascent stages of the common discourse. Conversely, it has prompted a significant body of scholarly research, which has, in turn, contributed to the gradual evolution of the field. Indeed, scholars such as Gnisci and Parati have played an instrumental role in the development of Italian multiculturalism. By assisting writers in finding their voice and promoting their work while investigating their contribution to the national literature and integrating them into the larger discourse, they have actively contributed to the evolution of this multifaceted concept. As previously noted, Parati acknowledged the existence of Italian multiculturalism (Parati 1999). With Tamburri, she also proposed an alternative narrative to the portrait of Italianness as "a monolithic Italian identity under siege" (Parati and Tamburri 2011, 2). They stress the need to enlarge the context of Italian literature and culture beyond the boundaries of what Tamburri later defined as the "Italian Cultural Hegemonic Privilege" (Tamburri 2017, 59). To contrast this hegemonic drive, Tamburri proposed a transnational view of Italian culture including all its witnesses and incorporating ‘so-called ‘migrants’ such as Somali Italian Igiaba Scego alongside texts written by Italian emigrants, acknowledging a definition of Italy as a "metaphorical centrifuge" including the "the triangulation of so-called ‘migrants’ within Italy who write in Italian, Italian-language writers who live outside of Italy, and, let us add, Italian American writers" (Tamburri 2017, 78). Parati's work is aligned with Tamburri's identification of a cyclical process in the evolution of Italianness across its boundaries. By tracing the evolution of their discourse, it becomes evident that multiplicity is a valuable tool for connecting the disparate trajectories of Italian migration, forging a bridge between the Italian diaspora and the transnational turn in Italian Studies, and fostering a dialogue with the myriad cultures encountered within and beyond the Italian borders. The anthologies that have proliferated in the context of American and Italian multiculturalism represent the most visible manifestation of multiculturalism, whereby a multiplicity of cultural interactions emerge, and writers find their voice in dialogue with their numerous neighboring others. It is important to note that none of the anthologies I referenced delved deeply into the simultaneous presence of multiculturalism and multilingualism. In these anthologies, multilingualism is seldom addressed, appearing primarily in the context of code-switching. Moreover, the bilingual access to texts, through their translation into either English or Italian, is largely limited to poetry. Despite the frequent manifestation of Italianness through processes of cultural translation, which allow for the identification of a common Italian cultural discourse, no such comparative work of analysis has been attempted through different languages. From this perspective, translingual writers such as Scego, as well as Emanuel Carnevali, Giose Rimanelli, Joseph Tusiani, Lalia Wadia, Ubah Cristina Ali Farah, Chiara Barzini, to name a few, are of great value as cultural mediators for their communities, yet they are rarely present in their multilingual identity. Consequently, anthologies can be regarded as a means of reducing the multiplicity of cultures identified in multiculturalism to a monolingual system. This aspect calls for a reconceptualization of anthologies from a multicultural and multilingual perspective, while acknowledging the potential of cultural translation in facilitating access to signs that transcend verbal language boundaries. These motivations served as the guiding principles in the elaboration of my anthology Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia, and served as the foundation for the narrative of Italian culture that is presented on this website.

- - -

 

L’antologia che propongo in questa sede è il risultato di un’ampia ricerca in cui ho esaminato una molteplicità di antologie esistenti che rappresentano un contributo significativo alla definizione di un’Italia molteplice. In effetti, c’è un’abbondanza di antologie sia nel contesto culturale americano sia in quello italiano, dove le voci italiane si situano in una moltitudine di discorsi che rappresentano diverse prospettive culturali. L’identificazione di fenomeni comuni emersi dall’analisi di queste antologie, che collegano esperienze diverse di migrazione, ha rafforzato la mia decisione di esaminare il multiculturalismo in Italia e negli Stati Uniti in modo comparativo, nonostante le notevoli differenze tra il caso italiano e quello americano, non solo perché la cultura italiana è coinvolta nel multiculturalismo italiano e americano, ma anche perché l'indagine più completa di questo quadro in relazione allo studio transnazionale delle culture nazionali è stato condotto negli Stati Uniti. Inoltre, ho preso atto che un’antologia è la sede ottimale per condurre questa analisi comparativa. A partire dagli anni Ottanta, le numerose antologie che hanno raccolto la molteplicità delle voci italiane nell’ambito del discorso multiculturale tuttavia mancano di integrazione nel contesto multilingue, con l’unica eccezione di The Multilingual Anthology of American Literature, a cura di Marc Shell e Sollors (2000). Queste antologie sono nate negli Stati Uniti e in Italia in momenti diversi, alcune sono apparse in entrambi i paesi nello stesso decennio, ovvero negli anni Novanta. Si tratta di un periodo cruciale per lo sviluppo teorico del multiculturalismo e per la ridefinizione multietnica dell’Italia e degli Stati Uniti. Le prime opere di scrittura etnica italiana sono emerse negli anni Novanta, in coincidenza con un periodo segnato da tensioni razziali e discriminazioni nei confronti degli immigrati (Wren-Owen 2000). Questo periodo ricorda nelle circostanze quello che ha portato alla nascita della letteratura italiana dell’emigrazione negli Stati Uniti all’inizio del secolo. In questo contesto, la collana Racconti dal mondo: Scrivere le migrazioni, pubblicata dal 1992 al 2017, ha presentato racconti e saggi dei partecipanti al Premio Pietro Conti. La collana è stata dedicata sia ai temi dell’emigrazione italiana sia a quelli dell’immigrazione in Italia. Il tema dell’immigrazione in Italia invece è stato affrontato in numerose altre raccolte curate da Alessandro Ramberti e Roberta Sangiorgi per le Edizioni Eks&Tra. Questi volumi, pubblicati nella serie “scritture meticce”, hanno incluso opere di narrativa breve e poesia scelte tra i partecipanti al Premio Eks&Tra. Una selezione dei racconti pubblicati nella serie è stata tradotta in inglese in due volumi curati da Graziella Parati (Parati 1999; 2007), che insieme ad Armando Gnisci ha fatto parte della commissione di valutazione degli scritti per il concorso. Nello stesso periodo, la letteratura italiana d’emigrazione è stata esplorata nel contesto del multiculturalismo americano, che negli Stati Uniti era al suo apice. Un esempio da segnalare è la raccolta America Street: A Multicultural Anthology of Stories, a cura di Anne Mazer (1993), recentemente ristampata e riorganizzata da Mazer e Brice Particelli (2019). Inoltre, in questo periodo sono nate le prime raccolte di racconti incentrate sulla letteratura italoamericana, per esempio il volume From the Margin: Writings in Italian Americana (Tamburri, Giordano e Gardaphé 1991; 2001), che ha incluso testi letterari e saggistica. Alcuni testi hanno anche viaggiato da una raccolta all’altra, muovendosi tra il quadro multiculturale e lo specifico contesto italoamericano: per esempio, “La Ciramella” di Mary K. Mazotti, pubblicato per la prima volta in The Dream Book a cura di Helen Barolini (1985) è stato successivamente incluso in America Street. Nel 2001 Martino Marazzi ha pubblicato in italiano Misteri di Little Italy: Storie e testi della letteratura italoamericana, tradotto in inglese da Ann Goldstein nel 2004 come Voices of Italian Americana: spaziando tra narrativa, poesia, memorialistica e saggistica, il volume offre per la prima volta una raccolta cronologica e per generi della produzione letteraria della comunità italiana negli Stati Uniti tra Otto e Novecento, segnalandosi come una delle principali fonti di ispirazione di questo lavoro.

Leggere autori marginalizzati come Mazotti a fianco di classici italiani dimostra il potenziale delle antologie multiculturali di espandere la percezione dell’italianità e di fornire una narrazione che faciliti una percezione più inclusiva della cultura italiana. In termini di classici italiani, Teresa Fiore ha sottolineato che il racconto di Italo Calvino “Tutto in un punto” (1963) potrebbe essere considerato un valido esempio per descrivere i problemi delle comunità che si trasferiscono in luoghi abitati da culture precedenti (Fiore 2017). In contrasto con il concetto popolare di multiverso, Calvino ha proposto l’idea di una realtà ridotta a un solo punto, dove nonostante il tempo e lo spazio non esistano, gli abitanti non hanno saputo evitare discorsi sulla diversità e sulla discriminazione:

Anche gli altri però avevano i loro torti verso gli Z'zu, a cominciare da quella definizione di ‘immigrati’, basata sulla pretesa che, mentre gli altri erano lì da prima, loro fossero venuti dopo. Che questo fosse un pregiudizio senza fondamento, mi par chiaro, dato che non esisteva né un prima né un dopo né un altrove da cui immigrare, ma c’era chi sosteneva che il concetto di ‘immigrato’ poteva esser inteso allo stato puro, cioè indipendentemente dallo spazio e dal tempo (Calvino 1964, 57).

Calvino ha esplorato per la prima volta la molteplicità in relazione alla migrazione nel contesto della cultura italiana. La sua raccolta di racconti Le cosmicomiche (1963) costituisce un approccio originale alla fantascienza che esplora concetti specifici delle scienze (fisica, astronomia, e via). In un periodo in cui in Italia l’immigrazione era ancora un aspetto limitato e poco visibile, Calvino ha descritto la discriminazione come un fenomeno universale legato alla migrazione, preesistente alla definizione dei confini nazionali e all’identificazione delle culture locali (Bond, Bonsaver e Falloppa 2015). Il caso di Calvino è esemplare del potenziale rivoluzionario del multiculturalismo e del multilinguismo quando vengono esplorati raccogliendo la varietà di voci di una società multietnica in un solo contesto, in un solo punto. In questa antologia, ho avviato la mia selezione con Cesare Pavese, che nel suo capolavoro La luna e i falò (1950) ha immaginato l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, fornendo un ritratto convincente dell’emigrante italiano, pur non avendo mai visitato gli Stati Uniti né incontrato italiani trasferitisi lì. La mia selezione si è conclusa con la scrittrice contemporanea Claudia Durastanti, che si è concentrata su fenomeni più recenti di emigrazione italiana nel Regno Unito e negli Stati Uniti: si tratta di due voci che hanno raccontato l’emigrazione italiana nel contesto della cultura italiana che definiremmo mainstream. Tra i due testi, ho inserito il maggior numero possibile di altre esperienze di emigrazione e immigrazione. Tuttavia, l’autore italiano che ha incarnato più radicalmente il mio concetto di molteplicità resta Pier Paolo Pasolini: nonostante abbia dedicato la maggior parte della mia ricerca a questo autore, ho scelto di non includere i suoi testi in questo sito, almeno per il momento, perché ho trovato difficile inserirli in questo discorso sulle migrazioni.

Inoltre, è stato dimostrato da più fonti che le rappresentazioni letterarie e culturali delle migrazioni in uscita e in entrata che coinvolgono l’Italia sono particolarmente significative se lette insieme. Esplorare l’intersezione tra emigrazione e immigrazione nel contesto degli studi italiani apre una moltitudine di possibilità precedentemente inimmaginabili (Tamburri 2017). L’identificazione di tutte le voci escluse dal discorso culturale italiano canonico è in corso ormai da trent’anni – il che dimostra che il fenomeno non è nuovo o inedito – eppure in Italia è tuttora, spesso, affrontato come qualcosa che nel discorso comune sembra esse appena nato (Taddeo 2006). Al contrario, questa produzione ha dato origine a un significativo corpus di ricerche accademiche che, a loro volta, ha contribuito alla graduale evoluzione del campo. Infatti, studiosi come Gnisci e Parati hanno svolto un ruolo strumentale nello sviluppo del multiculturalismo italiano. Aiutando gli scrittori a trovare la loro voce e a promuovere il loro lavoro, indagando il loro contributo alla letteratura nazionale e integrandolo in un discorso più ampio, hanno contribuito attivamente all'evoluzione di questo concetto multiforme. Come già detto, Parati ha riconosciuto l’esistenza di un multiculturalismo italiano (Parati 1999). Con Tamburri, ha anche proposto una narrazione alternativa al ritratto dell'italianità come “identità italiana monolitica sotto assedio” (Parati e Tamburri 2011, 2). Entrambi sottolineano la necessità di allargare il contesto della letteratura e della cultura italiana oltre i confini di quello che Tamburri ha poi definito come “privilegio egemonico culturale italiano” (Tamburri 2017, 59). Per contrastare questa spinta egemonica, Tamburri ha proposto una visione transnazionale della cultura italiana che includa tutti i suoi testimoni e incorpori i cosiddetti “migranti”, come la somalo-italiana Igiaba Scego, accanto ai testi scritti dagli emigrati italiani, riconoscendo una definizione dell’Italia come “centrifuga metaforica” che include la “triangolazione dei cosiddetti ‘migranti’ all’interno dell’Italia che scrivono in italiano, degli scrittori di lingua italiana che vivono fuori dall’Italia e, aggiungiamo noi, degli scrittori italoamericani” (Tamburri 2017, 78). Il lavoro di Parati è in linea con la definizione di Tamburri di un processo ciclico riconoscibile nell’evoluzione dell'italianità attraverso i suoi confini. Tracciando l’evoluzione del loro discorso, risulta evidente che la molteplicità è uno strumento prezioso per collegare le diverse traiettorie dell’emigrazione italiana, che permette di gettare un ponte tra la diaspora italiana e la svolta transnazionale degli studi italiani e favorire il dialogo con la miriade di culture incontrate dentro e fuori i confini italiani. Le antologie che hanno proliferato nel contesto del multiculturalismo americano e italiano rappresentano la manifestazione più visibile del multiculturalismo, in cui emerge una molteplicità di interazioni culturali e gli scrittori trovano la loro voce in dialogo con i numerosi altri vicini. È importante notare che anche in questo caso, nessuna delle antologie a cui ho fatto riferimento ha approfondito la presenza simultanea di multiculturalismo e multilinguismo. In queste antologie il multilinguismo viene raramente affrontato, apparendo principalmente nel contesto del cosiddetto “codeswitching”, ossia dell’alternanza sulla pagina di più lingue giustapposte. Inoltre, la possibilità di presentare testi bilingue offrendo le traduzioni insieme ai testi originali, in inglese o in italiano, è stato in gran parte limitato a opere di poesia. Nonostante la frequente riproduzione dell’italianità attraverso processi di traduzione culturale, che permettono di identificare un discorso culturale italiano comune, non è stato tentato un vero lavoro di analisi comparata attraverso diverse lingue. Da questo punto di vista, scrittori translingue come Scego, ma anche Emanuel Carnevali, Giose Rimanelli, Joseph Tusiani, Lalia Wadia, Ubah Cristina Ali Farah, Chiara Barzini, per citarne alcuni, sono di grande valore nel ruolo di mediatori culturali per le loro comunità, eppure sono raramente presenti nella loro identità multilingue. Di conseguenza, le antologie possono essere considerate un mezzo per ridurre la molteplicità delle culture identificate nel multiculturalismo a un sistema monolingue. Questo aspetto invoca una riconcettualizzazione delle antologie da una prospettiva multiculturale e multilingue, riconoscendo al contempo il potenziale della traduzione culturale nel facilitare l’accesso a segni che trascendano i confini linguistici verbali. Questi i motivi che hanno guidato le mie scelte nell’allestimento della mia antologia, Voices of a Multiple Italy  | Voci di una Molteplice Italia, e su cui si è costruita la narrazione della cultura italiana che propongo in questo sito.

© 2024 Francesco Chianese. Powered and secured by Wix

This website has been optimized for display on devices with a resolution of 2240x1400.

bottom of page