top of page
Casa_ed.jpg

Home | Casa

Many houses and just one home

Since I started being personally involved in the Italian diaspora, I have developed an interest in how Italians inhabit their houses abroad, which has led to a scholarly interest in the cultural representation of domestic spaces. This interest predates the increased attention to the ways we inhabit domestic spaces in pandemic and post-pandemic times, which however is not unrelated to my argument: in both scenarios, people develop special forms of attachment to their houses as a haven from external pressures. In a recurring dynamic, the house serves as a space where individuals seek refuge from an invisible enemy that threatens their safety: literally or metaphorically speaking, they aim to protect their family, their culture, or their language. Often, the house becomes the space where immigrants confine their culture and preserve it with their families, while outside they have to adapt to different habits, beliefs, and above all, a language that is not their native language. In this perception, my research has established a dialogue with other fascinating approaches to the study of the connections between Italians, migrations and houses, for example with Chiara Giuliani’s reflection on how immigrant communities negotiate home spaces in Italy (Giuliani 2021). However, the case of Italians in migration features specific aspects that make it stand out in the broader framework of the multicultural United States, as pointed out by Robert Viscusi in one of the most prominent works in the field of Italian American studies and Italian diaspora studies (Viscusi 2006), as well as more generally in the context of global diasporas (Clifford 1994; Cohen 2008). In the many destinations of my multiple migration between Europe and America, for example, a peculiar aspect has come to my attention: the fact that my country fellows seemed to be obsessed with the purchase of the space they inhabit. For them, the act of buying a house, which usually coincides with the final moment in a long process of settling in a place, is rather intended as a starting point. This phenomenon is quite common in Italy, which historically has been characterized not only by emigration to and immigration from abroad, but also by a continuous internal transit of people from the underdeveloped regions of the South to the wealthier and economically dynamic North, which has never stopped since the foundation of the nation-state in 1861 (Bond 2014, 421; Verdicchio 2016). In Milan and Turin, I often witnessed my colleagues from southern regions investing in the purchase of an apartment upon arrival in the city, rather than renting. With no job nor plans to relocate permanently to the city, it seemed to me that for them buying a house was an act of appropriation of the place: they needed to buy a house to call their destination home. Furthermore, in my experiences abroad, I noticed that, among a number of nationalities, Italians stand out for manifesting their intention to buy a house more often than natives of their host country. To give you an example, a few conversations with Italian students I encountered in the United States taught me that they consider it more acceptable to invest in a mortgage than in a student loan, as young Americans more often do, and to prioritize home ownership over a qualification that secures a job that promises better life expectations. Their views on this matter echo the concerns of their parents, for whom not “wasting money” on renting is a top priority: they will help their children to buy a house with their savings, but less often they will invest in their children’s education, especially in postgraduate degrees.

Those examples are not intended to serve as scientific evidence. Rather, they illustrate the relationship Italians build with their houses and point out the recurrence of a specific perception of the house, which has translated into a narrative inspiring the cultural and literary representation of domestic spaces. This is the specific focus of my analysis: as often happens in studies on ethnicity and migration, a phenomenon recognized in the reality surrounding me became the starting point for a broader reflection in the literary context. In this regard, Aihwa Ong has noted that “academic interest in how diasporas shape racialized, gendered, sexualized and oppositional subjectivities is often tied to scholars’ attempts to shape their own cosmopolitan intellectual commitment” (Ong 1999, 13). Similarly, in the introduction to her book specifically devoted to the transnational representations of Italian domestic spaces, Teresa Fiore emphasized that issues related to our experience of migration concern many of us “at a scholarly and personal level in inextricable ways,” and therefore often inspire the trajectory of our research (2017, VII). Hence, I explored how those aspects have emerged in the literature produced by Italians in migration at diverse stages of its development, in the wider context of the Italian diaspora (Gabaccia 2000). More recently, inspired by recent works in the field (Tamburri 2015; Fiore 2017), I have expanded my focus to include both literary witnesses of Italian emigration and the more recent phenomena of immigration to Italy. An analysis of the ways Italians and new Italians inhabit domestic spaces reveals that the house serves as a productive and insightful framework for tracking the evolution of the Italian diaspora, and enables a comprehensive understanding of the complexity that the diaspora has acquired in recent years. It also furthers the recognition of “home” as a perception of a space coinciding with the definition of the family inhabiting it, which has marked this relationship with the house as typical Italian (Gardaphé 1996, Viscusi 2006).

The concept of home and the space pre-existing its identification with a feeling of hospitality, ease and comfort, which usually is identified as the house, have been long investigated in the culture and the literature of the Italian migration, within the wider context of diasporic cultures and communities. The Italian case stand out already linguistically, for presenting just one word to define both meanings and implying that there is no need to separate the physical definition of the domestic space with the identification of a feeling of home. The representations of domestic spaces by Italian authors writing in English can be read as attempts to fill this linguistic gap between house and home, which in the Italian language are both translated as casa. A rapid lexical survey reveals that “house” can be defined as: “A building for human habitation, especially one that consists of a ground floor and one or more upper storeys” (Oxford Dictionary). The definition of “home” is instead: “The place where one lives permanently, especially as a member of a family or household”; “the family or social unit occupying a permanent residence”; “the district or country where one was born or has settled on a long-term basis”; “a place where something flourishes, is most typically found, or from which it originates” (Oxford Dictionary). For casa, it is intended: “Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, riuniti in un organismo architettonico rispondente alle esigenze particolari dei suoi abitatori”; “insieme di persone viventi in uno stesso ambiente, o in una stessa comunità, o accomunate dall’appartenenza a uno stesso partito o ideale politico” (Dizionario Treccani). Italian American poet Joseph Tusiani pointed out the ambivalence of the Italian word casa in the title of his autobiography In una casa un’altra casa trovo (2016). It can be translated into English as either “I found a home in another house,” “I found a house in another home,” or “I found a home in another home.” In this difference, we recognize a significant cultural problem faced by Italian-speaking migrants in an Anglophone world: how can a population that defines home with only one word comfortably settle in a cultural context characterized by two different ways of naming domestic space?

This concept of the house and home has evolved in the literature of the Italian diaspora, spanning time and geography, from the beginning of the Italian emigration to the most recent phenomena of immigration to Italy. In this context, a new entity is attempting to appropriate the Italian perspective on domestic space. In the anglophone context, writers have variously represented their passage between Italy and the United Kingdom, the United States, Canada and Australia. As early as 1903, Gaetano Conte was inspired by his personal experiences in Boston to write the first examination of Italian houses in Italian American communities and their gentrification, entitled Dieci anni in America. However, the ways in which Italian American writers have represented their attachment to their houses in literature were first critically investigated by Robert Viscusi, who recognized in the “stunning dedication” devoted by Italians to their houses a “passion for stability” (Viscusi 2006, 59). Viscusi highlighted that houses identify Italians’ attachment to their motherland: “Italian America is most frequently, most easily, to be found in Italian houses in America. In these places, the house is in one of several possible senses the old country itself” (Viscusi 2006, 60). According to him, “Italians have been pursuing and building houses-case in the medieval sense where house means family and family means house—for more than a century in Italian America” (Viscusi 2006, 59). In the United States, Italians have just reproduced their ancient, traditional habit of staying as close together as possible with their family, in the same city, the same neighborhood, possibly in the same house, a tradition that has been radically challenged in the motherland by the development of the nuclear family following the global post-war reconfiguration of urban spaces. Engaging with Viscusi’s argument, in his analysis of Jerre Mangione’s Italian American literary classic Mount Allegro (1942) Fred Gardaphé agreed with the assumption that for Italians, the domestic space coincides with the place that houses their family; consequently, all places where the family reunites become an Italian house and coincide with a sense of home (Gardaphé 1992; 2016). Following in Viscusi’s footsteps, I selected a different set of case studies that address houses and homes as a reflection on different combinations of domestic space and family dynamics. Published concurrently with Mount Allegro, John Fante’s literary work offers a contrasting perspective on the profound connection between Italian families and their residences. This concept of the house is prominent in Wait Until Spring, Bandini (1938), in which by contrast it defines a domestic space that does not coincide with home nor with family. Part of the first wave of established Italian American writers of the late 1930s and early 1940s, along with Mangione and Pietro di Donato, in his first published novel Fante fictionalizes his own story as a young boy in a family of impoverished Italian migrants living in Rocklin, Colorado, in the 1920s. The narrative is written from the point of view of young Arturo Bandini, who tries to find an explanation for a series of peculiar behaviors he observes in his family, which seems to be quite different from the other families in his neighborhood. Nonetheless, the first chapter of the book focuses on his father Svevo, featuring a hilarious yet tragic description of a father who curses his son, his family, but most of all the house that contains them all. Fante accurately separates “home” from “house” to emphasize Svevo’s frustration as a family man, highlighting a progressive detachment from the place where his family lives, which he does not own in the first place because he is unable to pay the mortgage. Following the argument sustained by both Gardaphé (1992) and Viscusi (2006), this perception of the domestic space recognizes the house as an embodiment of the failure of both the American dream and Italian heritage, where the impossibility of home ownership for Svevo’s impoverished conditions is paralleled by his troubled relationship with his family. Fante’s controversial relationship with his father and his family is again intertwined with the story of the family house in the subsequent The Brotherhood of the Grape (1977), where we find an older autobiographical protagonist, Henry Molise, returning to his hometown. Here, Henry’s sick and dying father asks his son to help him build a smokehouse, which turns out to be a disaster. Intended as an example of the recurrent “linear narrative of arrival-acclimation-assimilation from immigrant to third generation” highlighted in the first wave of studies on Italian American literature and culture (Ruberto and Sciorra 2017, 1), the works by Mangione and Fante appear to show a distant perspective from more recent examples of postwar migrations, where we rather identify individual voices that represent “discontinuities” in the broader experience of Italian emigration rather than phenomena recognizable in a consistent pattern. The polymorphic and multifaceted evolution of Italian migration, which recognize multiple experiences and destinations (Ruberto and Sciorra 2017), brings the most recent experiences of Italian migration to the United States, described by contemporary writers such as Chiara Barzini and Claudia Durastanti, closer to those described by writers who emigrated to the United States or neighboring Canada shortly after the end of World War II, such as Joseph Tusiani and Mary di Michele. Tusiani immigrated to the United States approximately ten years after the publication of Wait until Spring, Bandini. He was a middle-class qualified laborer seeking to improve his job opportunities in the United States, and an early example of the recent migratory phenomenon defined as “brain drain” (Tintori and Colucci 2015). Ten years earlier, the vitality and optimism of post-war America was not even imaginable. Tusiani’s memoir In una casa un’altra casa trovo (2016) highlights the significance of domestic spaces, which serve as the backdrop for his sense of belonging in his new country. Through Tusiani’s narrative, we observe a transition from the physical concept of a house to the emotional essence of home. Already an established poet, Mary di Michele invites us to explore what lies beneath the surface of ethnicity in her her most renowned novel, Under My Skin (1995), as the title suggests. Likewise, the book invites us to go beyond the walls of the house, behind which identity is often hidden, and to visit the intimate space of a person’s home. In fact, only when we are introduced to the house of the protagonist Rita, we recognize Italian signs that highlight an Italian background (Gardaphé 1996; Chianese 2022). In the outside world, her life seems completely assimilated to the Canadian mainstream. In Di Michele, “home” and “family” overlap within the confines of the domestic space and become crucial factors in the search for a solid ground for an identity suspended between two different cultures. Representing a more recent generation of Italian writers who have only temporarily relocated to the United States, both Barzini and Durastanti currently live in Rome, identifying a case of returning migration that differs significantly from the permanent relocation addressed by Tusiani and di Michele. The case of Durastanti is even more specific, because while Barzini moved to Los Angeles during her coming-of-age, to only reside there for a limited period of time, Durastanti was born in Brooklyn and moved to Italy with her family when her parents separated, then she decided to move to London after graduation and only to return to Rome recently. As a result, in their writing both Barzini and Durastanti describe their American homes as places of impermanence and instability rather than as homes. Barzini’s novel Things that Happen before the Earthquake (2017), which the author self-translated into Italian as Terremoto (2017) with Francesco Pacifico, features an interesting way to use domestic objects that belong to the American or Italian way of life to emphasize the irreconcilable distance between the word “house” and “home”, when an Italian family moves into an American house (Chianese 2022). Among them, in the kitchen, which is the most typical place where Italianness is maintained, we find a “garbage disposal” (Barzini 2017a, 10), self-translated into Italian by the author as “tritarifiuti,” which is defined as something that protagonist Eugenia and her family “had never seen in Italy, something we did not know could exist” (Barzini 2017a, 10). Subsequently, Eugenia identifies these elements as something that contributes to increasing the distance between her and her family and strengthen her sense of belonging to the new place: in fact, she is the first member of the family to call their place in the Los Angeles “home” (Barzini 2017a, 9). In Barzini, the Italian space is rather confined to the limited area of the backyard—translated in the Italian version as “il giardino,” “the garden”—where the presence of a lemon tree and the ashes of the other Eugenia’s grandmother define an Italian space located between the inside of the American house and the outside of the American city. In Durastanti’s memoir La straniera (2019), translated by Elizabeth Harris as Strangers I Know (2022) in both the United States and the United Kingdom, the narrative is told through the circulation of a series of houses where the author lived, of which she provides precise descriptions. First, we identify her Italian American family home in Bensonhurst, where she was born into a family that emigrated in the postwar period: a rather conventional representation of the Italian American home in literature, which resonates, for example, with Mangione’s description in Mount Allegro, and where we recognize the traditional space of the “basement” where usually the family gathering takes place. Then, we follow her to the two houses to which her parents returned to Italy: her mother’s house in Basilicata and her father’s one in Rome. Finally, we see her in the first house where she lives on her own, in London. Family dynamics and domestic spaces intersect in Durastanti’s memoir in a variety of original ways. For example, in referring to her father’s job as a carpenter in Manhattan, she maintains: “By day my father built houses, by night he broke up marriages” (Durastanti 2019, 46), a phrase that effectively describes the disjointed connection between domestic spaces and family that Durastanti experienced in her childhood. In different ways, both Barzini and Durastanti represent their American homes as places where they cannot identify a sense of Italian family, thus reconnecting their narratives to Fante’s earliest representation of the house as a place that does not become home because it cannot become a family nest. Hence, on the one hand, Barzini and Durastanti recognize that a house which does not  coincide with family can hardly identify an Italian home; on the other, they encourage us to reconceptualize the correspondence between family and home in recent migrations, which by offering a multiplicity of often contrasting possibilities, challenge the basis of the culture circulated through the Italian diaspora while also confirming them. In other words, the myth of the Italian home seems to have survived the reality of contemporary family life in Italy, which more often than abroad, appears to look like the global reframing of modern life which Italians have encountered in their migrations. Nonetheless, the Italian home continues to be examined for its ability to create a boundary between the inside and the outside of people’s new lives in the United States, thus defining a threshold between ethnicities and cultures. 

Consequently, Pasquale Verdicchio pointed out that the house often become a smaller world in which immigrant identities have been confined, “to being officially accepted in contexts supported by a rhetoric of cultural diversity, while in reality they were not” (Verdicchio 2016, 138). These segregated environments stress the difficulties of attempting discourse among communities defined by a different ethnic heritage. The representation of the house in the case studies I mentioned is not limited to the physical space where the characters reside, but involves an identity suspended between two distinct cultures, often between two languages. By focusing on the multiple meanings of the phrase “pre-occupation”, Fiore (2017) has expanded the investigation of domestic spaces—among all spaces involved in the Italian migration—in the wider analysis of the representations determined by both flows of emigration from and immigration to Italy. She defines domestic spaces as a liminal space where identities and cultures hybridize and reconfigure each other in unexpected ways. In the context of emigration to Italy, Jennifer Burns has explored Paolo Boccagni’s definition of “home” as a “culturally constructed” concept (Burns 2017, XXIII), separating the concept of home from the physical house to focus on the elements that culturally build home upon “the affects (negative and positive) generated by family, community, territory, heritage and tradition” (Burns 2020, 177). In stating that homing matters to transnational identity (Burns 2020, 192), Burns shifts the question from the physical space of the house to the “objects, structures and practices which find their place in spaces constructed as ‘home’ by migrants or minority communities, and the ways these spaces are narrated as ‘home’” (Burns 2020, 177). Echoing the scholarly attention given to this topic, Burns and Giuliani (2021) help to clarify that the relationship between Italians and their houses is beyond the ordinary dynamic of unsettlement faced by each ethnic group in the wider process of emigration and involves specifically a cultural tract belonging to Italian culture and identity. In fact, when Burns compare the narratives of writers immigrating to Italy to those of the Italian migrants to London, she highlights common concerns on migrant identity involving Italianness in opposing directions of travel. Writers of Italian heritage who moved or were born abroad have more often highlighted their bond with the distant motherland through the representation of domestic spaces.

In other cases, the domestic space becomes a metaphor for expressing more original feelings of discomfort. In the memoir The Skin between US (2006), Kym Ragusa, the daughter of an Italian American father and an African American mother, describes the experience of living in separate houses, marked by different experiences of migration, after the separation of her parents. Ragusa’s case expands the perspective to include the borderlands of Italian communities in the United States—what Laura Ruberto has defined as the “edges of ethnicity” (Ruberto 2019)—where Italian culture meets the culture of other ethnic groups, such as African Americans. Ragusa’s case is a central example that inspires a broader analysis that includes, in the context of Italian migration, the multiplicity of transnational directions in which Italy comes into contact with other communities. Moreover, following in Fiore’s argument, we recognize that Ragusa’s experience resonates with many experiences of African immigrants in Italy: her narrative bridges the experience of emigration from and immigration to Italy by referring to a common background that is both Italian and African. Her reflections on houses and homes, more specifically, seem to be in dialogue with the reflections of Somali Italian writer Igiaba Scego in her memoir La mia casa è dove sono (2010) and her short story “Dismatria” (2012). The circle is closed: not differing from Mangione or Tusiani, in the prologue of her book Ragusa portrays herself on a ferry bound for her father’s homeland, Sicily, while, like any returning emigrant looking for their romanticized country, asks herself: “What home was I looking for on that chilly May morning on my way to Sicily?” (Ragusa 2006, 19). For Ragusa, home has always seemed to be something unstable, which can only tentatively be identified with the neighborhoods in which she grew up. Born in New York City like Durastanti, her description of the family is suspended between several houses as well, which belong to two different ethnic communities: “We were a makeshift, temporary family on those weekends, suspended between three languages and many desires around the idea of ‘home’” (Ragusa 2006, 177). As in Barzini, the figure of the grandmother in Ragusa acquires a crucial role in defining the meaning of the domestic space, since her idea of home coincides mainly with the two houses inhabited by her two grandmothers: “I had spent most of my childhood and young adulthood traveling between their houses, trying and not always succeeding in negotiating the distance—cultural, historical, linguistic—between them” (Ragusa 2006,19). Within these homes, she identifies two divided families: “two warring communities, two angry and suspicious families, two women tugging at my heart, pulling me in different directions” (Ragusa 2006, 25). Caterina Romeo (2022) identifies in the common reflection on hybrid identity and racial belonging the strongest point of connection between Ragusa’s The Skin between Us and Scego’s La mia casa è dove sono. This reflection is projected in both cases onto their contrasting description of the domestic space: for Ragusa, it coincides with her discomfort with a space that separates, while for Scego, it can be recognized in any place, despite its geographical dislocation. Nonetheless, my analysis of the domestic space sides with Romeo’s argument, when she points out that “their families are part of the Italian diaspora, whether Italy is their point of departure or arrival” (Romeo 2022, 147). Yet their common African background, which in Ragusa is more vaguely defined against Scego's identification with Somalia, points out the meaning of skin as a divide. Their works point to an intersection of blackness and Italianness that is considered “undesirable” in both the two communities in which Ragusa has lived, the African American and the Italian American, as well as in American and Italian society at large, suggesting a continuum of discrimination between the two Italies in which Ragusa and Scego are based. The ways in which “home” and “house” are intended in Ragusa’s book often exemplify the sense of belonging or non-belonging that she wanted to emphasize. In a text that challenges the boundaries of what we identify as the literature of the Italian diaspora, Scego’s choice of the specific metaphor of the casa engages the domestic space to define her idea of flexible Italian and Somali citizenship, which confirms the prominence of the house in Italian discourse, from an original and at the same time inverted perspective. The ambiguity in the use of the Italian word casa highlights an ambivalence in Scego’s message, which echoes the notion of home that Burns offers in her study of the so-called “second generation” Italians. According to Burns, the title La mia casa è dove sono suggests a home as “radically impermanent, contingent, and instrumental” (Burns 2020, 181), in which the instability pointed out by Ragusa makes the house a home for this specific ability to reconfigure itself as Italian and Somali whenever it is needed. This statement is the result of a reflection on the past of Scego’s nomadic mother, who recounted in her stories that she used to bring all her belongings with her: “We used to carry our house on our shoulders” (my translation; Scego 2010, 12). Burns notes that “homes in destination countries tend to appear as radically immaterial and unindividualized in the narratives of transnational subjects living in Italy, even when residence is relatively permanent” (Burns 2020, 181). In this way, she relocates in the European context the reflections carried out in the United States, in which Ragusa’s writing explores the possibilities to create a “contact zone” between the Italian American context and others, such as the African American one (Gennari 2017). In its multiple intersections, this divide can be seen as a kind of switch between American, African, and Italian identities and the possibility of being recognized by all of them: it also supports a shift from a sense of Italianness rooted in racial recognition to an Italianness considered as a cultural phenomenon (Uyangoda 2021). A final point allows for a broader connection between Fante and Scego considering her short story “Dismatria” (2012), in which the protagonist expresses her desire to buy a house against the background of her mother as a nomadic Somali woman who, on the contrary, keeps all her belongings packed in her house. In contrast to La mia casa è dove sono, “Dismatria” reconnects the experience of emigration from and immigration to Italy through the conflictual relationship with home ownership. In this case, the desire to own a house is recognized by Svevo Bandini and the daughter in “Dismatria” as a sign of Italian culture, as opposed to Arturo and “Dismatria”’s mother, who prove to be more distant from Italianness and point to different stages of assimilation and integration, which identify in opposite sides a stronger sense of belonging to the culture of origin as opposed to that of destination. Finally, the “casa” emerges as a place characterized by the circulation of identities and cultures through Italianness. It also contributes to defining the transnational character of Italians through their ways of inhabiting domestic spaces, where the recurring occupation testifies to a migration through Italy that has never ceased since ancient times (Vitti e Morosini 2003; Fiore 2017).

While the identification of common themes across different generations of Italian immigrants to the United States creates the sense of an ongoing conversation from the earliest stages, the introduction of examples that shift in time and space allows for the consideration of a broader context of analysis. Under these premises, the narrative defined by these heterogeneous cases, all belonging in different ways to the transnational context of the Italian diaspora, defines the Italian house as a place that still represents a deep context where Italian ethnicity resides, beyond the reconfiguration of languages and cultures.

Molte case e una sola casa

Da quando ho iniziato a essere personalmente coinvolto nella diaspora italiana, ho sviluppato un interesse per i modi in cui gli italiani abitano le loro case all’estero, che si è trasformato rapidamente in un interesse accademico per la rappresentazione degli spazi domestici. Questo interesse è precedente all’attenzione per gli spazi domestici che si è accresciuta in tempi di pandemia e post-pandemia, che tuttavia non è estranea alla mia argomentazione: in entrambi gli scenari, le persone sviluppano forme particolari di attaccamento alla casa come rifugio dalle pressioni esterne. In una dinamica ricorrente, la casa funge da spazio in cui gli individui cercano rifugio da un nemico invisibile che minaccia la loro sicurezza: in senso letterale o metaforico, essi mirano a proteggere la loro famiglia, la loro cultura o la loro lingua. Spesso la casa diventa lo spazio in cui gli immigrati confinano la loro cultura e la conservano nel contesto della famiglia, mentre all’esterno devono adattarsi ad abitudini, credenze e soprattutto a una lingua che non è la loro lingua nativa. In questa percezione, la mia ricerca ha stabilito un dialogo con altri affascinanti approcci allo studio delle connessioni tra italiani, migrazioni e case, ad esempio con la riflessione di Chiara Giuliani (2021) sulla negoziazione degli spazi domestici da parte delle comunità immigrate in Italia. Tuttavia, il caso degli italiani in emigrazione presenta aspetti specifici che lo portano a emergere nel più ampio quadro del multiculturalismo americano, come sottolinea Robert Viscusi in uno dei lavori più importanti nel campo degli studi italoamericani e della diaspora italiana (Viscusi 2006), e più in generale nel contesto delle diaspore globali (Clifford 1994; Cohen 2008). Nelle molte destinazioni della mia migrazione multipla tra l’Europa e l’America, per esempio, mi è saltato all’occhio un aspetto peculiare: il fatto che miei connazionali mi sono sembrati ossessionati dall’acquisto dello spazio che abitano. Per loro, l’atto di acquistare una casa, che di solito coincide con il momento finale di un lungo processo di insediamento in un luogo, è piuttosto inteso come un punto di partenza. Questo fenomeno è piuttosto comune in Italia, che storicamente è stata caratterizzata non solo dall’emigrazione e dall’immigrazione verso e dall’estero, ma anche da un continuo transito interno di persone dalle regioni meno sviluppate del Sud verso il Nord, più ricco ed economicamente dinamico, che non si è mai interrotto fin dalla fondazione dello Stato nazionale nel 1861 (Bond 2014, 421; Verdicchio 2016). A Milano e a Torino, ho visto spesso i miei colleghi provenienti dalle regioni meridionali investire nell’acquisto di un appartamento al loro arrivo in città, piuttosto che affittarlo. Pur non avendo un lavoro o prospettive di trasferirsi stabilmente in città, mi è sembrato che per loro l’acquisto di una casa fosse un atto di appropriazione del luogo: avevano bisogno di comprare una casa per sentire tale la loro destinazione. Inoltre, nelle mie esperienze all’estero ho notato che, tra le varie nazionalità, gli italiani si distinguono perché manifestano l’intenzione di acquistare una casa più spesso degli abitanti locali del Paese che li ospita. Per fare un esempio, alcune conversazioni con studenti italiani incontrati negli Stati Uniti mi hanno mostrato che questi considerano più accettabile investire in un mutuo piuttosto che in un prestito per sostenere gli studi, come accade più spesso tra i giovani americani: insomma, che i ragazzi italiani privilegino la proprietà della casa rispetto a un titolo di studio che garantisca un lavoro che promette migliori aspettative di vita. Le loro opinioni in merito riecheggiano le preoccupazioni dei loro genitori, per i quali non “sprecare soldi” nell’affitto è una priorità assoluta: sono disposti ad aiutare i loro figli a comprare una casa con i loro risparmi, meno spesso a investire nella loro istruzione, soprattutto se si tratta di corsi post-laurea. Questi esempi non sono da considerare occorrenze scientifiche, la mia intenzione è fornire esempi del rapporto che gli italiani instaurano con le loro case e sottolineare la ricorrenza di una specifica percezione della casa, che si è tradotta in una narrazione che ispira la rappresentazione culturale e letteraria degli spazi domestici. Questo è il focus specifico della mia analisi: come spesso accade negli studi sull’etnicità e la migrazione, un fenomeno riconosciuto nella realtà che mi circonda è diventato il punto di partenza per una riflessione nel contesto letterario più ampio. A questo proposito, Aihwa Ong ha notato che l’interesse accademico per il modo in cui le diaspore danno forma a soggettività razziali, di genere, sessuali e oppositive è spesso legato ai tentativi degli studiosi di dare forma al proprio impegno intellettuale cosmopolita (libera traduzione mia; Ong 1999, 13). Allo stesso modo, nell’introduzione al suo libro dedicato specificamente alle rappresentazioni transnazionali degli spazi domestici italiani, Teresa Fiore ha sottolineato che le questioni legate alla nostra esperienza migratoria riguardano molti di noi “a livello accademico e personale in modi inestricabili”, e quindi spesso ispirano la direzione della nostra ricerca (Fiore 2017, VII). Di conseguenza, ho esplorato i modi in cui questi aspetti sono emersi nella letteratura prodotta dagli italiani in migrazione in diverse fasi del suo sviluppo, nel più ampio contesto della diaspora italiana (Gabaccia 2000). Questa analisi delle case italiane ha confermato il riconoscimento della “casa” come spazio che coincide con la definizione della famiglia che la abita, come vedremo, che permette di definire questo rapporto con la casa come tipicamente italiano (Gardaphé 1996; Viscusi 2006). Più recentemente, ispirandomi a più recenti lavori in materia (Tamburri 2015; Fiore 2017), ho ampliato la mia attenzione includendo sia le testimonianze letterarie dell’emigrazione italiana, sia i fenomeni più recenti di immigrazione in Italia. L’analisi dei modi in cui gli italiani e i nuovi italiani abitano gli spazi domestici rivela che la casa può dimostrarsi una cornice produttiva e funzionale alla ricostruzione dell’evoluzione della diaspora italiana, e permette una maggiore comprensione delle complessità che questo fenomeno ha acquisito negli ultimi anni.

Il concetto di casa e lo spazio che preesiste alla sua identificazione con il sentimento di ospitalità, agio e comodità che di solito è associato allo spazio definito casa sono stati a lungo indagati nella cultura e nella letteratura della migrazione italiana, nel contesto più ampio delle culture e delle comunità diasporiche. Il caso italiano si distingue già dal punto di vista linguistico, per la presenza di una sola parola per definire entrambi i significati di casa e per il fatto che non sembra necessario separare la definizione fisica dello spazio domestico dall’identificazione del sentimento di casa. Le rappresentazioni degli spazi domestici da parte di autori italiani che scrivono in inglese possono essere lette come tentativi di colmare questo vuoto linguistico tra house e home, che nella lingua italiana sono entrambi tradotti come casa. Una rapida indagine rivela che “casa”, nel senso di house, può essere definita come “edificio per l’abitazione umana” (libera traduzione da Oxford Dictionary). La definizione di “casa” nel senso di home è invece: “il luogo in cui si vive permanentemente, specialmente come membro di una famiglia o di un nucleo familiare”; “l’unità familiare o sociale che occupa una residenza permanente”; “il distretto o il paese in cui si è nati o ci si è stabiliti a lungo termine”; “un luogo in cui qualcosa cresce e fiorisce, in cui si trova più tipicamente, o da cui ha origine" (traduzione libera da Oxford Dictionary). Per “casa”, in italiano, si intende: “Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam..., il complesso di ambienti, riuniti in un organismo architettonico rispondente alle esigenze particolari dei suoi abitatori”; o anche, “insieme di persone viventi in uno stesso ambiente, o in una stessa comunità, o accomunate dall'appartenenza a uno stesso partito o ideale politico” (Dizionario Treccani). Il poeta italoamericano Joseph Tusiani ha sottolineato l’ambivalenza della parola italiana “casa” nel titolo della sua autobiografia In una casa un’altra casa trovo (2016), che può essere tradotto in inglese come “I found a home in another house”, “I found a house in another home” o “I found a home in another home.” In questa differenza riconosciamo un problema culturale significativo affrontato dai migranti di lingua italiana in un mondo anglofono: come può una popolazione che definisce casa con una sola parola ambientarsi comodamente in un contesto culturale caratterizzato da due modi diversi di nominare lo spazio domestico?

Questo concetto di casa si è evoluto nella letteratura della diaspora italiana, attraversando il tempo e la geografia, dall’inizio dell’emigrazione italiana ai più recenti fenomeni di immigrazione in Italia. In questo contesto, una nuova entità sta cercando di appropriarsi della prospettiva italiana dello spazio domestico. Nel contesto anglofono, gli scrittori hanno variamente rappresentato il loro passaggio tra Italia e Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia. Già nel 1903, Gaetano Conte si è ispirato alle sue esperienze personali a Boston per scrivere la prima indagine sulle delle case italiane nelle comunità italoamericane e della loro gentrificazione, intitolata Dieci anni in America. Tuttavia, i modi cui gli scrittori italoamericani hanno rappresentato il loro attaccamento alle case nella letteratura sono stati indagati criticamente da Viscusi, che ha riconosciuto nella “stupefacente dedizione” degli italiani alle loro case una “passione per la stabilità” (Viscusi 2006, 59). Per primo, Viscusi ha evidenziato che le case identificano l’attaccamento degli italiani al paese d’origine: “L'America italiana si trova più spesso, più facilmente, nelle case italiane in America. In questi luoghi, la casa è, in uno dei diversi sensi possibili, il vecchio Paese stesso” (traduz. mia; Viscusi 2006, 60). Secondo Viscusi, “gli italiani hanno cercato e costruito case—nel senso medievale in cui casa significa famiglia e famiglia significa casa—per più di un secolo nell’America italiana” (traduz. mia; Viscusi 2006, 59). Negli Stati Uniti, gli italiani hanno appena riprodotto la loro antica e tradizionale abitudine a risiedere il più possibile vicino alla famiglia, nella stessa città, nello stesso quartiere, possibilmente nella stessa casa: una tradizione che è stata radicalmente messa in discussione nel paese d’origine dallo sviluppo della famiglia nucleare in seguito alla riconfigurazione degli spazi urbani del dopoguerra. Ingaggiando l’argomentazione di Viscusi, nella sua analisi del classico della letteratura italoamericana Mont'Allegro (1942) di Jerre Mangione Fred Gardaphé ha concordato con l’assunto che per gli italiani lo spazio domestico coincida con il luogo che ospita la famiglia; di conseguenza, tutti i luoghi in cui la famiglia si riunisce diventano una casa italiana e coincidono con il senso di casa (Gardaphé 1992; 2016). Seguendo le loro orme, ho selezionato una serie di casi di studio che riguardano le case e le abitazioni come riflessione sulle diverse combinazioni di spazi domestici e dinamiche familiari. Nello stesso periodo, la narrativa di John Fante ha offerto una prospettiva letteraria contrastante sul profondo legame tra le famiglie italiane e le loro abitazioni. Questa concezione della casa è evidente in Aspetta primavera, Bandini (1938), dove al contrario definisce uno spazio domestico che non coincide né con la casa né con la famiglia. Parte della prima ondata di scrittori italoamericani emersa tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta, insieme a Mangione e Pietro di Donato, nel suo primo romanzo pubblicato Fante descrive la propria storia di ragazzo di una famiglia di immigrati italiani poveri residente a Rocklin, in Colorado, negli anni Venti. La narrazione è descritta dal punto di vista del giovane Arturo Bandini, che cerca di trovare una spiegazione a una serie di comportamenti peculiari che il ragazzo riconosce nella sua famiglia, che sembra essere molto diversa dalle altre famiglie del suo quartiere. Tuttavia, il primo capitolo del libro si concentra sul padre Svevo, con una descrizione esilarante e allo stesso tempo tragica di un padre che impreca contro il figlio, la famiglia, e soprattutto la casa che li contiene tutti. Fante separa accuratamente i due significati di casa per sottolineare la frustrazione di Svevo come padre di famiglia, evidenziando un progressivo di distacco dal luogo in cui vive la sua famiglia, che non possiede in primo luogo perché non è in grado di pagare il mutuo per comprarla. Seguendo l’argomentazione sostenuta da Gardaphé (1992) e Viscusi (2006), questa percezione dello spazio domestico riconosce la casa come incarnazione del fallimento del sogno americano e dell'eredità culturale italiana, dove l’impossibilità di possedere una casa a causa della condizione di miseria di Svevo è equiparata al suo travagliato rapporto con la famiglia. Il rapporto controverso di Fante con il padre e la sua famiglia si intreccia nuovamente con la questione della casa nel successivo La confraternita dell’uva (1977), dove troviamo un protagonista autobiografico più anziano, Henry Molise, che torna nella sua città natale. Qui, il padre malato e morente di Henry chiede al figlio di aiutarlo a costruire un affumicatoio, impresa che si rivela un disastro. Intese come esempio della ricorrente “narrazione lineare di arrivo-acclimatazione-assimilazione dall’immigrato alla terza generazione” evidenziata nella prima ondata di studi sulla letteratura e la cultura italoamericana (Ruberto e Sciorra 2017, 1), le opere di Mangione e Fante sembrano mostrare una prospettiva distante dagli esempi più recenti di migrazioni del dopoguerra, in cui si individuano piuttosto singole voci che rappresentano “discontinuità” nella più ampia esperienza dell’emigrazione italiana piuttosto che fenomeni riconoscibili in uno schema coerente. L’evoluzione polimorfa e sfaccettata dell’emigrazione italiana, che riconosce molteplici esperienze e destinazioni (Ruberto e Sciorra 2017), avvicina le esperienze più recenti di emigrazione italiana negli Stati Uniti descritte da scrittrici contemporanee, come Chiara Barzini e Claudia Durastanti, a quelle descritte da scrittori emigrati negli Stati Uniti o nel vicino Canada poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, come Joseph Tusiani e Mary di Michele. Tusiani emigrò negli Stati Uniti circa dieci anni dopo la pubblicazione di Aspetta primavera, Bandini, come lavoratore qualificato della classe media che cercava di migliorare le proprie opportunità di lavoro negli Stati Uniti, dunque un primo esempio del recente fenomeno migratorio definito “fuga di cervelli” (Tintori e Colucci 2015). Dieci anni prima, la vitalità e l’ottimismo dell’America del dopoguerra non erano nemmeno immaginabili. Il libro di memorie di Tusiani, In una casa un’altra casa trovo, evidenzia l’importanza degli spazi domestici, che fanno da sfondo alla ricerca del senso di appartenenza in un nuovo Paese. Attraverso la narrazione di Tusiani osserviamo il passaggio dal concetto fisico di casa al significato emotivo della stessa. Già poetessa affermata, Mary di Michele ci invita, nel suo romanzo più conosciuto, Under My Skin (1995), come suggerisce il titolo, a esplorare ciò che si nasconde sotto la superficie dell’etnicità. Allo stesso modo, il libro ci porta oltre le mura di casa, dietro le quali spesso si nasconde l’identità, per visitare lo spazio intimo della persona che ci vive. Infatti, è solo quando veniamo introdotti nella casa della protagonista, Rita, che riconosciamo i segni italiani che evidenziano la sua provenienza (Gardaphé 1996; Chianese 2022). Nel mondo esterno, la sua vita sembra completamente assimilata al mainstream canadese. In di Michele, casa e famiglia si sovrappongono entro i confini dello spazio domestico e diventano fattori cruciali nella ricerca di un terreno solido per un'identità sospesa tra due diverse culture. Parte di una generazione più recente di scrittori italiani che si sono trasferiti solo temporaneamente negli Stati Uniti, Barzini e Durastanti vivono attualmente a Roma, descrivendo dunque un caso di migrazione di ritorno che differisce significativamente dal trasferimento permanente affrontato da Tusiani e di Michele. Il caso di Durastanti è ancora più specifico, perché mentre Barzini si è trasferita a Los Angeles durante l'adolescenza per risiedervi solo per un limitato periodo, Durastanti è nata a Brooklyn e si è trasferita in Italia con la famiglia quando i genitori si sono separati, per poi decidere di trasferirsi a Londra dopo la laurea e tornare a Roma solo di recente. Di conseguenza, nei loro scritti sia Barzini sia Durastanti descrivono le loro case americane come luoghi di impermanenza e instabilità, piuttosto che come dimore in cui risiedere. Il romanzo di Barzini Terremoto (2017), che l’autrice ha autotradotto in italiano insieme a Francesco Pacifico, dimostra un modo interessantissimo di utilizzare oggetti domestici che appartengono allo stile di vita americano o italiano per sottolineare la distanza inconciliabile tra le due definizioni di casa, quando una famiglia italiana si trasferisce in un’abitazione americana (Chianese 2022). Tra questi oggetti, in cucina, che è il luogo più tipico in cui si preserva l’italianità, troviamo un “tritarifiuti” (Barzini 2017b, 10), definito come qualcosa che la protagonista Eugenia e la sua famiglia “non avevano mai visto in Italia, qualcosa che non sapevamo potesse esistere” (Barzini 2017b, 10). Successivamente, Eugenia identifica questi elementi come qualcosa che contribuisce ad aumentare la distanza tra lei e la sua famiglia e a rafforzare il suo senso di appartenenza al nuovo luogo: infatti, lei è il primo membro della famiglia a chiamare la loro dimora a Los Angeles casa. In Barzini, lo spazio italiano è piuttosto confinato nell’area limitata del cortile, tradotto nella versione italiana come “giardino”, dove la presenza di un albero di limoni definisce uno spazio italiano, situato tra l’interno della casa americana e l’esterno della città. Nel memoir di Durastanti, La straniera (2019), tradotto da Elizabeth Harris con lo stesso titolo di Strangers I Know negli Stati Uniti e nel Regno Unito (2022), i due paesi dove Durastanti ha abitato, la narrazione avviene attraverso la circolazione di una serie di case in cui l’autrice ha vissuto, di cui fornisce precise descrizioni. Innanzitutto, c’è la sua casa di famiglia italoamericana a Bensonhurst, Brooklyn, dove è nata: una rappresentazione piuttosto convenzionale della casa italoamericana in letteratura, che ricorda la descrizione di Mangione in Mont'Allegro, e in cui riconosciamo lo spazio tradizionale della cantina, dove solitamente si riunisce la famiglia. Quindi, la seguiamo nelle due case in cui i suoi genitori sono tornati in Italia: quella della madre in Basilicata e quella del padre a Roma. Infine, la vediamo nella prima casa in cui vive da sola, a Londra. Le dinamiche familiari e gli spazi domestici si intersecano nel memoir in una varietà di modi originali, ad esempio riferendosi al lavoro del padre come falegname a Manhattan in questo modo: “Di giorno mio padre costruiva case, di notte rompeva matrimoni” (Durastanti 2019, 46). La frase descrive efficacemente la connessione mancata tra spazi domestici e famiglia, che Durastanti ha vissuto nella sua infanzia. In modi diversi, Barzini e Durastanti rappresentano entrambe le loro case americane come luoghi in cui faticano a identificare un senso di famiglia italiana, ricollegando così le loro narrazioni alla prima rappresentazione della casa come luogo che non diventa casa perché non può diventare un nido familiare. Da lato, quindi, come Fante, Barzini e Durastanti riconoscono che una casa che non coincide con la famiglia difficilmente può identificare una casa italiana; dall’altro ci invitano a riconcettualizzare la corrispondenza tra famiglia e casa nelle migrazioni più recenti, che offrendo una molteplicità di possibilità spesso contrastanti, mettono in discussione le basi della cultura italiana transnazionale circolata attraverso la diaspora italiana e al contempo le confermano. In altre parole, il mito della casa italiana sembra essere sopravvissuto alla realtà della vita familiare contemporanea in Italia, che più spesso che all’estero, sembra assomigliare alla riformulazione globale della vita moderna che gli italiani hanno incontrato nelle loro migrazioni. Tuttavia, la casa italiana continua a essere esplorata nella sua capacità di stabilire un confine tra l’interno e l’esterno della nuova vita degli immigrati negli Stati Uniti, definendo così una soglia tra etnie e culture.

Pasquale Verdicchio ha sottolineato come la casa sia spesso diventata un mondo più piccolo in cui le identità degli immigrati sono state confinate, “per essere ufficialmente accettate in contesti sostenuti da una retorica della diversità culturale, mentre nella realtà non lo erano” (traduz. mia; Verdicchio 2016, 138). Questi ambienti segregati sottolineano le difficoltà di portare avanti un discorso tra comunità definite da una diversa eredità etnica. La rappresentazione della casa nei casi che ho citato non si limita allo spazio fisico in cui risiedono i personaggi, ma coinvolge un’identità sospesa tra due culture distinte, spesso tra due lingue. Concentrandosi sui molteplici significati dell’espressione “pre-occupazione”, Fiore ha ampliato l’analisi degli spazi domestici—tra tutti gli spazi coinvolti nella migrazione italiana—includendo le rappresentazioni prodotte da entrambi i flussi di emigrazione e immigrazione, da e verso l’Italia (Fiore 2017). Fiore definisce gli spazi domestici come uno spazio liminale in cui identità e culture si ibridano e si riconfigurano reciprocamente in modi inaspettati. Nel contesto dell’emigrazione in Italia, Jennifer Burns riprende la definizione di casa di Paolo Boccagnini, in quanto concetto “culturalmente costruito” (Burns 2017, XXIII), separandone il concetto dallo spazio fisico per concentrarsi sugli elementi che culturalmente costruiscono la casa basandosi sugli “affetti" generati dalla famiglia, dalla comunità, dal territorio, dal patrimonio e dalla tradizione” (libera traduz. mia; Burns 2020, 177). Affermando che la dimensione domestica è importante per la definizione dell’identità transnazionale (Burns 2020, 192), Burns ha spostato la questione dallo spazio fisico della casa verso gli oggetti, le strutture e pratiche che hanno luogo negli spazi riconosciuti come casa dai migranti o dalle comunità minorizzate, e ai modi in cui questi spazi sono descritti come casa (libera traduz. mia; Burns 2020, 177). Facendo eco all’attenzione degli studiosi a questo tema, Burns e Giuliani (2021) contribuiscono a chiarire che il rapporto tra gli italiani e le loro case va oltre l’ordinaria dinamica di instabilità affrontata da ciascun gruppo etnico nel più ampio processo di emigrazione e coinvolge specificamente un tratto culturale appartenente alla cultura e all’identità italiana. Infatti, quando Burns confronta le narrazioni degli scrittori immigrati in Italia con quelle dei migranti italiani a Londra, mette in luce preoccupazioni comuni sull’identità migrante che coinvolgono l’italianità intesa in direzioni opposte di viaggio. Gli scrittori di origine italiana che si sono trasferiti o sono nati all’estero hanno più spesso evidenziato il loro legame con il paese di origine attraverso la rappresentazione degli spazi domestici.

In altri casi, lo spazio domestico funziona come una metafora per esprimere sentimenti di disagio più originali. Nel memoir La pelle che ci separa (2006), Kym Ragusa, figlia di padre italoamericano e madre afroamericana, descrive la sensazione di vivere in case divise, marcate da diverse esperienze di migrazione, dopo la separazione dei genitori. Ragusa allarga la prospettiva alle zone di confine delle comunità italiane negli Stati Uniti, quelle che Laura Ruberto ha definito “margini dell'etnicità” (2019), dove la cultura italiana incontra quella di altri gruppi etnici, come gli afroamericani. Il caso di Ragusa è un esempio centrale che ispira un’analisi più ampia, che include nel contesto della migrazione italiana la molteplicità delle direzioni transnazionali in cui l’Italia entra in contatto con altre comunità. Inoltre, l’argomentazione di Fiore ci invita a riconoscere che l’esperienza di Ragusa può essere associata a molte esperienze di immigrati africani in Italia: la sua narrazione costruisce un ponte tra l’esperienza dell’emigrazione e quella dell’immigrazione in Italia facendo riferimento a un background comune che è sia italiano, sia africano. Le riflessioni di Ragusa sulla casa, nello specifico, trovano un dialogo con quelle che la scrittrice somaloitaliana Igiaba Scego ha affidato al suo memoir La mia casa è dove sono (2010) e al suo racconto “Dismatria” (2012). Il cerchio si chiude: senza discostarsi da Mangione e Tusiani, nel prologo del suo libro Ragusa si descrive su un traghetto diretto verso la terra d’origine di suo padre, la Sicilia, e come ogni emigrante di ritorno alla ricerca del proprio paese romantico, si chiede: “Quale casa cercavo in quella gelida mattina di maggio mentre andavo in Sicilia?” (Ragusa 2006, 19). Per Ragusa, la casa appare come qualcosa di instabile, che può essere identificata solo provvisoriamente con i quartieri in cui è cresciuta. Nata a New York City come Durastanti, anche la sua descrizione della famiglia è sospesa tra diverse case, che appartengono a due diverse comunità etniche: “Eravamo una famiglia improvvisata e temporanea in quei fine settimana, sospesa tra tre lingue e molti desideri intorno all'idea di ‘casa’” (Ragusa 2006, 177). Come in Barzini, anche nel caso di Ragusa, la figura della nonna acquista un ruolo cruciale nella definizione del significato dello spazio domestico, poiché la sua idea di casa coincide principalmente con le due case abitate dalle due nonne: “Ho trascorso la maggior parte della mia infanzia e della mia giovinezza viaggiando tra le loro case, cercando e non sempre riuscendo a negoziare la distanza—culturale, storica, linguistica—che le separava” (Ragusa 2006, 19). All’interno di queste case, l’autrice individua due famiglie divise: “due comunità in guerra, due famiglie arrabbiate e sospettose, due donne che mi strattonano il cuore, tirandomi in direzioni diverse” (Ragusa 2006, 25). Caterina Romeo (2022), che è co-autrice della traduzione italiana di La pelle che ci separa insieme a Claudia Antonucci, individua nella comune riflessione sull’identità ibrida e sull’appartenenza razziale il punto di connessione più forte tra Ragusa e Scego in La mia casa è dove sono. Questa connessione si proietta sulla loro contrastante descrizione dello spazio domestico: ma per Ragusa la casa coincide con il disagio per uno spazio che separa, mentre per Scego è possibile ritrovare la casa in qualsiasi luogo, nonostante la dislocazione geografica. In entrambi i casi, concordo pienamente con Romeo quando sottolinea che “le loro famiglie fanno parte della diaspora italiana, sia che l’Italia sia il loro punto di partenza o di arrivo” (Romeo 2022, 147). Tuttavia, la loro comune provenienza africana, che nel caso di Ragusa è definita in modo più vago rispetto all’identificazione di Scego con la Somalia, evidenzia il significato della pelle come divisione. Le loro opere evidenziano un’intersezione tra i tratti razziali che definiscono l’etnicità africana e l’italianità che è considerata “indesiderabile” nelle due comunità in cui Ragusa ha vissuto, quella afroamericana e quella italoamericana, come nelle società americana e italiana in generale, suggerendo un continuum di discriminazione e pregiudizio razziale tra le due Italie in cui Ragusa e Scego si trovano ad abitare. I modi in cui la casa è intesa nel libro di Ragusa esemplificano il senso di appartenenza o non appartenenza che l’autrice intende sottolineare. In un testo che sfida i confini di quella che identifichiamo come letteratura della diaspora italiana, la scelta della metafora specifica della casa di Scego si riferisce allo spazio domestico per identificare un’idea di cittadinanza flessibile, che sia italiana o somala, che conferma la preminenza della casa nel discorso italiano, da una prospettiva originale e allo stesso tempo rovesciata. L’ambiguità nell’uso della parola italiana casa evidenzia un’ambivalenza nel messaggio di Scego, in cui riecheggia la nozione di casa che Burns propone nel suo studio degli italiani di “seconda generazione.” La mia casa è dove sono suggerisce dunque una definizione di casa che è radicalmente impermanente, contingente e strumentale (libera traduz. mia; Burns 2020, 181), in cui l’instabilità evidenziata da Ragusa definisce la casa per la sua specifica capacità di riconfigurarsi come italiana e somala ogni volta che è necessario. Questa affermazione nasce da una riflessione sul passato nomade della madre di Scego, che nei suoi racconti racconta di essere solita portare tutte le sue cose con sé: “La casa ce la portavamo sulle spalle” (Scego 2010, 12). Burns nota che le case, nei paesi di destinazione, tendono ad apparire come radicalmente immateriali e non individualizzate nelle narrazioni dei soggetti transnazionali che vivono in Italia, anche quando la residenza è relativamente permanente (libera traduz. mia; Burns 2020, 181). In questo modo, Burns ricolloca nel contesto europeo le riflessioni che io ho portato avanti in quello degli Stati Uniti, in cui la scrittura di Ragusa esplora le possibilità di creare una “zona di contatto” tra il contesto italoamericano e altri, come quello afroamericano (Gennari 2017). Nelle sue molteplici intersezioni, questa frattura può essere vista come una sorta di commutazione tra l’identità americana, quella africana e quella italiana e la possibilità di essere riconosciuti da tutte: essa sostiene anche uno spostamento da un senso di italianità radicato in un concetto razziale e quello di un’italianità considerata come fenomeno esclusivamente culturale (Uyangoda 2021). Un ultimo punto permette un collegamento più ampio tra Fante e Scego, considerando il racconto “Dismatria” (2012), in cui la protagonista esprime il suo desiderio di acquistare una casa in opposizione alla madre somala nomade che, al contrario, tiene tutti i suoi averi stipati in valigia. In contrasto con La mia casa è dove sono, “Dismatria” ricollega l’esperienza dell’emigrazione e dell’immigrazione in Italia attraverso il rapporto conflittuale con la proprietà della casa. In questo caso, il desiderio di possedere una casa è riconosciuto da Svevo Bandini e dalla figlia in “Dismatria” come un segno della cultura italiana, in contrapposizione rispettivamente ad Arturo e alla madre del racconto di Scego, che si dimostrano più distanti dall’italianità e rimandano a fasi diverse di assimilazione e integrazione, che individuano in fronti opposti un più forte senso di appartenenza alla cultura di origine rispetto a quella di destinazione. Infine, la casa emerge come luogo caratterizzato dalla circolazione di identità e culture attraverso l’italianità, e contribuisce a definire il carattere transnazionale degli italiani attraverso i loro modi di abitare gli spazi domestici, dove l’occupazione ricorrente testimonia una migrazione attraverso l’Italia che non è mai cessata fin dall’antichità (Vitti e Morosini 2003; Fiore 2017).

Mentre l’identificazione di temi comuni a diverse generazioni di immigrati italiani negli Stati Uniti crea il senso di una conversazione in corso fin dalle prime fasi, l’introduzione di esempi che si spostano nel tempo e nello spazio permette di considerare un contesto di analisi più ampio. Con queste premesse, la narrazione definita da questi casi eterogenei, tutti appartenenti in modo diverso al contesto transnazionale della diaspora italiana, definisce la casa italiana come un luogo in cui si radica a fondo l’etnia italiana, al di là della riconfigurazione di lingue e culture.

© 2024 Francesco Chianese. Powered and secured by Wix

This website has been optimized for display on devices with a resolution of 2240x1400.

bottom of page