top of page
tangibility.jpg

Tangibility
Tangibilità

Italian Items in foreign houses

Objects reveal new ways of performing Italian culture that render the linguistic boundaries of Italian slippery and unstable. Writers who represent Italianness in their narratives of migration add new nuances to a mosaic that is constantly under construction. In 1991, Anthony J. Tamburri highlighted that “the notion of italianità is indeed a term expressive of many notions, ideas, feelings and sentiments,” which can be expressed by “language, food, a way of determining life values, a familial structure, a sense of religion; it can be all of those, as it can certainly be much more” (Tamburri 1991, 21). In this light, a clear-cut definition of Italianness is sometimes hard to determine outside of the most established contexts, such as family and food. In the moment things become objects with a definite symbolic meaning, they convey specific messages, which can be reconceptualized through a process of translation without necessarily implying a shift from one language to another. We can identify as examples of cultural translation objects that universally signify cultural affiliation across languages, in their ability to represent a cultural “significance” that does not change with the “significant”. Among the several words for a coffee machine, for example, “moka” identifies a distinctive type of domestic coffee machine invented in 1933 by Alfonso Bialetti to prepare the type of coffee that is most commonly consumed in Italy, and that is known as “espresso” in the English-speaking world. Noting the presence of a coffee maker in a house implies that its inhabitants receive regular doses of caffeinated drinks; including the presence of a “moka pot” in a descriptive or narrative text denotes Italianness. Such items mark a kitchen hosting them as an Italian space. Likewise, other objects retain the power to signify Italianness in another language without needing interlingual translation, as in the case of internationally renowned Italian foods like pizza or spaghetti, which are identified by their Italian names in most languages. These objects allow a dialogue between different experiences of Italian migration beyond the linguistic contexts where they can be found, turning into signs of belonging or un-belonging and expressing transnational comforts and discomforts. Writers of Italian descent living abroad have often highlighted their bond with the distant homeland through the representation of domestic spaces and of objects that, found in Italian houses in the United States, fill the linguistic gap between “house” and “home” (in the Italian language both terms are translated as “casa”). In a landmark text of Italian American studies, Robert Viscusi (2006) underlined how Italian American writers represented their attachment to their houses through objects. He theorized that objects replaced the presence of lares and penates, the “household gods” of ancient Rome (Viscusi 2006, 60) in the Italian house abroad, acquiring their symbolic value to delimit the private area and the outside world. Objects signifying Italianness are most often found in the kitchen, which through them takes the form of an Italian kitchen, contributing to the idea of cooking as an activity that Italians carry out with religious devotion.

In their migration, people carry objects with them and relocate them through physical spaces and across cultural boundaries. Handed down through generations, these objects become signs of ethnicity beyond their appearance and purpose. While an extensive scholarship has investigated material culture in the context of migration (Basu and Coleman 2008; Wang 2016) and across languages (Aronin and O Laoire 2013; Ros i Solé 2020), in Italian studies they achieved visibility (Daniels, O’Connor and Tycz 2020) especially in areas focusing on the transcultural aspects of the transnational turn in Italian studies (Burdett, Polezzi and Spadaro 2020) and in relation to women’s domestic work (Sciorra and Giunta 2014). In particular, objects have been under investigation in the Italian studies context, at the crossing of the transnational and translational turn (Burdett, Havely and Polezzi 2020): examining the variety of the literary representations of objects and their subsequent translation contributes to the analysis of how material culture migrates within distant cultural systems and from one language to another (Bachmann-Medick 2009). In my research, I have investigated objects as catalysts for translation as they are represented in literature (Chianese 2022), a topic that still has great unexplored potential in the study of Italian migration. Although literary objects have been inspected in their capacity to translate memories and cultural processes through linguistic acts, only a few studies have explored the possibilities that, migrating through texts and languages, they can carry tracts related to a specific cultural identity in their circulation across boundaries (Bartoloni 2016; Redstone 2020; Wilson 2007, 2020). In this situation, my analysis has explored the multiplicity of possibilities offered by cultural translation (Bhabha 1994; Wolf 2012) in integrating interlingual translation in the process of defining how those objects become signs of ethnicity (Gardaphé 1996). From a translation perspective, Bartoloni’s reflection on the ability of objects to become “vehicles of humans’ meanings” acquires a fuller meaning, pointing out objects’ capacity to be “active partners of meaningful engagements,” and recognizing them as “necessary appendices to the interpretation of cultural phenomena” (Gardaphé 2016, 2). Bartoloni’s point that objects are placed “at the threshold between matter and fantasy, and between the spheres of the virtual and the real” (Bartoloni 2016, 6), may be used to highlight how, from a Lacanian perspective, objects make evident the tension between the author’s imaginary perception of items and their symbolic meaning within a particular language. From this position, they “interact in the contextual landscape of Italy, understood as a geographical location, a cultural paradigm, and an imagined and remembered space” (Bartoloni 2016, 6), where the objects’ potential to signify Italy resides. This also echoes the idea of “imagined Italies” circulating worldwide through the cultural images projected from the country (Dickie 1996). This is one of the most recurrent ways objects become Italian signs, according to Fred Gardaphé’s “model for entering into an Italian American discourse through the reading of Italian signs it contains” (Gardaphé 1996, 21). Similarly, Anthony J. Tamburri identifies signs/interpretants which have acquired the status of “comforting nouns” (Tamburri 1991, 149), among which he points out examples such as “pizza” and “nonna,” capable of acting as immediate signifiers of Italianness. At the convergence of these research trajectories, I analyzed comparatively the cases of authors such as Helen Barolini and Chiara Barzini, who constitute two ends of a translingual dialogue on the hybridization of Italian and American culture and identity, through the representation of objects in domestic spaces. Accepting those items as widely recognized “Italian/American signs par excellence”, it is possible to see how in Barolini and Barzini’s fiction “ethnicity is not a fixed essence passed down from one generation to the next” (Tamburri 1991, 20) but rather “something reinvented and reinterpreted in each generation by each individual” (Fischer 1986, 195).  Italian culture itself is in movement and not fixed in time and space (Burdett and Polezzi 2020). Chosen among authors who depicted domestic objects while writing about the experience of a migrant coming-of-age in the United States, Barolini in Umbertina (1982) and Barzini in Things that Happened before the Earthquake (2017) introduce diverse multilingual and (self-)translation strategies to highlight through cultural translation the difficulties of bridging their Italian and American selfhood within an Italian household relocated abroad. These two novels address radically diverse experiences of Italian migration to the United States, desctibed by authors who are from different generations and who had different experiences of migration. The two books also underwent a radically different editorial story: written by an Italian American New York-based scholar, Umbertina was acknowledged by scholars as the first classic of Italian American woman literature; however, it had a limited circulation outside of academia. More recently published, Things that Happened before the Earthquake rapidly became a bestseller in the United States, but has not raised scholarly interest so far, perhaps for being easily associated to the derogative label of “Chick Lit”, as it happened to writers who have long been underappreciated, such as Adriana Trigiani (Donato 2021). More specifically, I focused on the bilingual practices used by those writers to portray their Italianness in the Anglophone text, especially in relation to cases of codeswitching and (in Barzini’s case) self-translation concerning the representation of objects. In this way, my research highlights the power held by objects to signify a cultural affiliation beyond language boundaries, by exploring the cultural translation of items that can signify Italianness, in the process of negotiation between Italian and American culture. Entering in dialogue with recent works addressing marginalized authors of the Italian diaspora and their translingual strategies (Baldo 2020, Ciribuco 2020), a translational analysis enables a focus on Barzini’s sophisticated process of defamiliarization from the most recurrent topics of the Italian American experience; and how it enabled Barzini to tell the story of the empowerment of a young Italian woman in the United States. Despite differences in reception, the two novels both discuss diasporic female individuals exploring their selfhood, being examples of what Clorinda Donato has defined as the “ethnic Bildungsroman” (Donato 2021). One can therefore recognize a path of Italian American woman authorship that was introduced by Barolini, in which Barzini features as one of the most recent, interesting examples. Both writers tell their difficulties in finding a balance between their Italian and American cultural backgrounds, alongside the long struggle for recognition as writers against “a literary establishment unable to conceive of a novel dealing with women’s experience or Italian American experience as worthy of serious critical attention” (Giunta 1999, 427).

Barolini’s use of codeswitching in Umbertina, more specifically, how she mentions a specific artifact in Italian and English, underscores this item’s role as a sign of ethnicity. In her bilingual text, bilingualism resonates with the pattern recurring in the first wave of Italian migration as part of the so called “great migration” (1870s-1924): from acclimation to assimilation and then rediscovery of the ethnic heritage, from first to fourth generation migrants (Sollors 1987). Conversely, comparing the American and the Italian editions of Barzini's Things that Happened before the Earthquake stresses how the author expanded her translation strategy to exercise control over the book’s reception among two different audiences, which points out an unresolved sense of belonging to both Italian and American culture. In this sense, Barzini’s case embodies the more complex story of postwar migration (Ruberto and Sciorra 2017), which can only be understood through the rhizomatic juxtaposition of a multiplicity of experiences. Therefore, while both texts use domestic objects to identify the house as an Italian place, in which two young women carry out the exploration of their selfhood, different linguistic strategies underscore different generational approaches to migration. This tension between the tangibility of objects and their symbolic meaning appears evident in Barolini, who focuses on a few significant items coming from Calabria to stress opposition between Italian tradition and the future of assimilation represented by American society. Conversely, Barzini rather stresses the unfamiliarity of objects that she addresses as exemplifying of an American view of modernity and domesticity. However, her ideological standpoint is ultimately aligned with Barolini. As it will become apparent in the analysis, the insistence on domestic objects is an inter-generational point of contact between the two writers beyond their radically different narrative and translation strategy.

The plot of Barolini’s Umbertina resonates with her biographical experience and spans four generations of an Italian family originating from the Calabrese-born emigrant Umbertina to her namesake, American-born great-granddaughter Tina. In so doing, it recollects the history of the Italian American experience from late nineteenth-century immigration to the present through their ambition to achieve a better life. According to Gardaphé, as a representative of the “third generation” of Italian Americans assimilated into mainstream American culture through education and emancipation from Italian family traditions, Barolini approached the narrative of the Italian diaspora as a way of “recovering and/or reinventing ethnicity” (Gardaphé 1996, 23). The description of the figure of the great-grandmother—homologue to Tamburri’s “nonna”—is crucial to Tina’s process of recovering her Italian heritage and complete the exploration of her diasporic self. Gardaphé’s argument highlights how “often the symbols take shape in the re-creation of the old country”: this process turns “ethnicity” into “symbolic ethnicity” (Gardaphé 1996, 118). Mary Jo Bona points out two objects embodying the “price tag” paid by Umbertina to achieve success in the United States (Bona 1999, 133). The first artifact that Umbertina brings from Italy is a heart-shaped box made of tin, used to store her knitting needles, pinpointing the item’s symbolic relation to women’s domestic work. Handed down to her great-granddaughter Tina, this item also symbolizes an ongoing communication between generations through Italian artisanry. Originally given to Umbertina by her first love, Giosué, who could not marry her on account of his impoverished condition, the tin box is not necessarily a culture-specific Calabrian artifact, but it comes to represent the protagonists’ lives of poverty in their home village, Castagna. The second item highlighted by Bona is a bedspread made by hand for Umbertina’s wedding by Nelda, an old woman from the village, which she subsequently sells after her arrival in New York City. Mentioned in both Italian and English in the novel, this latter item assumes a more radically symbolic significance and underscores its uniqueness, because every other item in the novel is identified in just one language. In Umbertina, Barolini’s bilingualism emerges through the recurrent use of codeswitching, whhich becomes particularly relevant in the description of the “coperta matrimoniale”—a matrimonial bedspread— both in English and Italian. This domestic item belongs to a renowned tradition of Southern Italian handcraft, which can still be found in houses in Southern Italian villages. The bedspread is mentioned as a “coperta matrimoniale” in the novel when it appears for the first time, underscoring its Italianness. It is subsequently mentioned in English, identified by Umbertina’s great-granddaughter as part of a collection of objects belonging to Italian emigrants at the Ellis Island Museum of Immigration. This item is previously mentioned in Italian and subsequently translated into an English word that establishes a shift in its role, as an icon of an Italian past. At this stage, it is an Italian artifact in an American museum; which is conceptually a place translating artifacts by giving them new meanings that complements their original ones. More importantly, given that the bedspread is the only item referred to in both languages, the shift from Italian to English also underscores the assimilation of Umbertina and her process of Americanization. This assimilation is completed when she separates from the object: the object has remained an Italian sign, but it does not belong to her anymore, it is part of her heritage, to be rediscovered (in English) by Tina. Both the tin box and the bedspread signify Umbertina’s sacrifice in her pursuit of wealth; the latter item, marked by its bilingual treatment in the novel, emphasizes the sacrifice of her Italian heritage and deserves to be exhibited in a migration museum. The exhibition of this item is recognized as an Italian sign by a wide community of people sharing Italian heritage while speaking a variety of different idioms worldwide. By symbolizing Umbertina’s wedding, the “coperta” connects Umbertina to the family she later builds, which does not happen in the case of the tin box, because it was not crafted to seal a marital union. When Tina finds the bedspread in the museum, she reconnects to a century of family history and to the experience at large of Italian families migrating to the United States and turning their houses into Italian spaces through the collection of Italian artisanry. From another standpoint, the translational analysis of the artifact’s representation allows a literary investigation of the Italian handcraft, which is one of the most prominent topics of the studies of the material culture in the Italians migration (Sciorra and Giunta 2014). It also underscores Barolini’s interpretation of handcraft as an aspect of Italian women’s culture (Gabaccia and Iacovetta 2002) and contributes to making Umbertina a milestone of Italian American women’s writing.

Born in 1979 in Rome, where she currently lives, Barzini built her protagonist Eugenia’s story by fictionalizing part of her own coming-of-age in Los Angeles, where she moved with her family at the age of fifteen. Barzini’s family history is marked by a line of illustrious Italians migrating across the Ocean, including her great-grandfather Luigi Barzini Sr., director of the Italian-language American newspaper Corriere D’America; her grandfather, Luigi Barzini Jr., author of the popular book The Italians; and Andrea Barzini, a successful filmmaker in Italy during the 1990s. Like the protagonist Eugenia, Barzini lived in the San Fernando Valley when her father attempted to seek success in Hollywood; she did not follow her parents back to Italy, when they decided to return, and completed her education in the US. Differently from Barolini’s, Barzini’s novel reboots a first-generation narrative of the Italian experience to the United States by challenging the tropes associated to the Italian American experience; at the same time, she overturns a white upper-middle-class ideal of California through Eugenia’s experience of multicultural Los Angeles. Finding herself at the intersection between continents and cultures, Barzini interrogates the American experience from the position of a cultural mediator, to the same of Italian American writers of the past such as Jerre Mangione and Giose Rimanelli (Polezzi 2015), including her grandfather and great-grandfather. This role has granted her a double literary citizenship, being recognized as a novelist in the United States and mainly as a rom-com screenwriter in Italy. With the two authors placed in a symmetrical opposition by their diverse relation with Italian heritage and the ways of elaborating it, however many aspects of Barolini’s experience echo in the younger Barzini; especially considering that they have in common the narrative of a young lady exploring her selfhood and emerging as a self-confident and independent woman. Likewise, both authors mastered Italian and English as bilingual speakers living suspended between two different countries – even though Barolini is a native English speaker who learned Italian as a foreign language and Barzini followed the opposite path. Barzini’s writing also focuses heavily on objects and their symbolic power. As she translates American food objects into Italian, she highlights their distance from her Italian audience even more than in the English-language version. The author uses object-focused imagery to show Eugenia’s initial estrangement from her new American house on her arrival. Estrangement increasingly turns into familiarity alongside the assimilation to American models which she achieved by adopting models of youth subcultures developed in Los Angeles in the 1980s and 1990s, such as the “Valley Girl” model. In conclusion, in their difference both writers’ linguistic strategies contribute to the same goal of painting an alternative portrait of the Italian woman in migration that stresses empowerment against a more traditional and patriarchal model. The most significant item the family brings with them in California is the funerary urn containing the ashes of Eugenia’s grandmother Marida—which connects to Bartoloni’s argument on personal objects becoming Italian signs through the personal connection with their owner’s family history. Particularly relevant is Barzini’s attention to an object that Eugenia “had never seen in Italy, something we did not know could exist” (2017a, 10),. The object is a “garbage disposal” (2017a, 10), in Italian “tritarifiuti” (2017b, 18). Eugenia is fascinated by the possibility that somebody can handle food and its disposal in a way that is so unfamiliar from an Italian perspective. It implies that a kitchen which cannot be recognized as Italian would hardly fit into an Italian home, while emphasizing the amazement inspired by the existence of a kitchen object which they have never seen previously. Furthermore, this device does not make food, but decompose food and transform it into garbage. The uncanny presence of the “tritarifiuti” defines the kitchen as an alien place in which Italianness cannot be preserved. While highlighting the distance between the house and the family, those elements contribute to the distance between Eugenia and her family at the same time. Barzini’s revision of the traditional representation of Italian culture proceeds by defamiliarizing the kitchen as an Italian space through the description of the most common cultural item associated with Italianness, which Barzini engages even more deeply than Barolini: food. In this case as well, she uses it to stress the uncanny rather than the familiar. For example, she mentions a food metaphor in the opening of her book to destabilize—literally, defamiliarize—the traditional grandmother figure, tackling her established role of keeper of the kitchen and divinity of Italian cuisine. In the original English, Eugenia described a quirky rite she shares with her other grandmother Celeste, consisting in kissing each other: Celeste’s tongue is described as a “soggy dumpling” (Barzini 2017a, 3). Subsequently, a “cannoli pastry” (Barzini 2017a, 6) appears in both the texts, more accurately mentioned as “cannolo” in the Italian translation, to metaphorically describe lice-infested dreadlocks belonging to a schoolmate of Eugenia’s in Rome. From the English to the Italian text, possibly because of co-translator Francesco Pacifico’s interference, Barzini tends to be more explicit in the description of Italian foods. Nonetheless the sense of awkwardness highlighted by her use of “dumplings” and “cannolo” remains unaltered: Barzini’s not always consistent translation strategy consistently works in undermining any positive view of food. The representation of American food follows an analogue process, in which the “soggy cream-cheese sandwiches” (Barzini 2017a, 4) are translated as “panini mollicci con il Philadelphia” (Barzini 2017b, 12), referencing the most popular brand of this type of cheese in Italy to make it as familiar as in the United States, where it represents a common snack. By following the same logic, a generic “canned meat” (Barzini 2017a, 4) labelled as “Italian spam” in Italian is replaced by the popular Italian brand “Manzotin” (Barzini 2017b, 12). Those food items are recognizable as products typically consumed by the Italian family, which are easy to find in an Italian kitchen, just as cream cheese immediately evokes an American one. As a translingual writer, Barzini self-translates items from one language to another, choosing more generic equivalents that would work in English, while the Italian version abounds with Italian proper nouns. Through this approach, Barzini provides the Italian audience with a more accurate reference that increases, by contrast, their feeling of defamiliarization in a foreign country. Barzini’s strategy seems to imply that only a bilingual reader who reads the book in both languages may partake of all its meanings.

One last point concerns the ability of domestic object to representing the woman’s experience, which matters particularly to the traditional connection between the house and women (Bona 1999; Gabaccia 2000; Barolini 1997). Objects may signify migrant women’s struggle against domestic abuse and highlight a perception of Italianness opposed to the traditional patriarchal culture, paving the way for the awakening of a transnational Italian woman self (Gabaccia and Iacovetta 2002). Those objects then contribute to the definition of the singularity of any individual experience within the generational perspective of a transnational Italian womanhood growing in self-confidence from generation to generation in migration, from Barolini to Barzini, from Italy to the United States.
Another category of objects is used in Umbertina to symbolically reconnect her family line through a rite of passage: plants. Their use can be extended to a larger group of Italian diasporic writers who have engaged in translingual writing, such as the Italian-Canadian Mary di Michele, the British-based Viola Di Grado and Livia Franchini, and Claudia Durastanti, who has worked between Italy, the United States, and the United Kingdom. However, if we extend this discourse to the voices selected for this website, we find that many authors emphasize the importance of objects related to their experiences as Italian emigrants in their work. Many types of objects can be identified as Italian objects, not limited to those we find in domestic spaces. For example, in Cesare Pavese's The Moon and the Bonfires (1950) and Luca Bellino's Saturday (2017), the Italian characters in the United States find their connection to the motherland through musical instruments. For example, Pavese shows how Anguilla reconnects with fellow Piedmontese immigrants in California by recalling the clarinet concerts of their mutual friend Nuto. Bellino, on the other hand, shows his fictionalized alter ego, Sabato Rodia, getting attached to a gramophone and records he finds while looking for disposed object to sell. The example of Sabato Rodia is extremely relevant in this discourse on the object, given his involvement with one of the most striking works of vernacular architecture in the United States, the Los Angeles Watts Towers, which have been thoroughly examined critically (Del Giudice 2014) and fictionally represented in one of the great contemporary classics of Italian-American fiction, Don DeLillo's Underworld (1998). Rodia became popular as a stonemason who spent thirty years of his life collecting remnants of his work on the construction site to build these impressive towers in an area historically marked by intense ethnic circulation. The Watts Towers, now a protected historical site, testify to the immigrant's will to leave a footprint in the new land, linking the African American population, which inhabited the area in large numbers, with Rodia's Italian past and the Spanish influence he registered by titling his work El pueblo, which Bellino registers in his short story, sometimes telling us more about life in Los Angeles at the time than providing an accurate portrait of the mysterious artist, as DeLillo does in his novel too.  

Oggetti italiani in case straniere

Gli oggetti descrivono modalità di rappresentazione della cultura italiana che rendono i confini linguistici dell’italiano scivolosi e instabili. Gli scrittori che cercano di rappresentare l’italianità nelle loro narrazioni di migrazione contribuiscono con nuove sfumature a un mosaico in continua costruzione. Nel 1991, Anthony J. Tamburri ha sottolineato che “la nozione di italianità è in effetti un termine espressivo di molte nozioni, idee, sensazioni e sentimenti” (traduz. mia; Tamburri 1991, 21), che possono essere espressi da “una lingua, un cibo, un modo di determinare i valori della vita, una struttura familiare, un senso della religione; può essere tutto questo, come può certamente essere molto di più” (traduz. mia; Tamburri 1991, 21). In quest'ottica, una definizione chiara di italianità è talvolta difficile da determinare al di fuori dei contesti più consolidati, come la famiglia e il cibo. Nel momento in cui le cose diventano oggetti con un significato simbolico definito, veicolano messaggi specifici, che possono essere riconcettualizzati attraverso un processo di traduzione senza che ciò implichi necessariamente un passaggio da una lingua all'altra. Possiamo individuare come esempi di traduzione culturale oggetti che significano universalmente l'appartenenza culturale attraverso le lingue, nella loro capacità di rappresentare un “significato” culturale che non cambia con il “significante”. Tra le varie parole che indicano una macchina da caffè, ad esempio, “moka” identifica un tipo caratteristico di macchina da caffè domestica inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti per preparare il tipo di caffè più comunemente consumato in Italia e che nel mondo anglosassone è conosciuto come “espresso”. La presenza di una caffettiera in una casa implica che i suoi abitanti ricevono regolarmente dosi di bevande a base di caffeina; la presenza di una “moka” in un testo descrittivo o narrativo denota italianità. Questi oggetti definiscono la cucina che li ospita come uno spazio italiano. Allo stesso modo, altri oggetti mantengono il potere di significare l'italianità in un'altra lingua senza bisogno di traduzione interlinguistica, come nel caso di cibi italiani di fama internazionale quali la pizza o gli spaghetti, che sono identificati con i loro nomi italiani nella maggior parte delle lingue. Questi oggetti permettono di far dialogare le diverse esperienze di migrazione italiana al di là dei contesti linguistici in cui si trovano, trasformandosi in segni di appartenenza o disappartenenza ed esprimendo agi e disagi transnazionali. Gli scrittori di origine italiana che vivono all'estero hanno spesso evidenziato il loro legame con la patria lontana attraverso la rappresentazione di spazi domestici e di oggetti che, presenti nelle case italiane negli Stati Uniti, colmano il divario linguistico tra house e home (nella lingua italiana entrambi i termini sono tradotti con “casa”). In un testo cruciale degli studi italoamericani, Robert Viscusi (2006) ha sottolineato come gli scrittori italoamericani abbiano rappresentato il loro attaccamento alla casa attraverso gli oggetti. Egli ha teorizzato che gli oggetti abbiano sostituito la presenza di lares e penates, le “divinità domestiche” dell'antica Roma, nella casa italiana all'estero, acquisendo il loro valore simbolico per delimitare l'area privata e il mondo esterno. Gli oggetti che significano italianità si trovano più spesso in cucina, che attraverso di essi assume la forma di una cucina italiana, contribuendo all'idea della cucina come attività che gli italiani svolgono con devozione religiosa.

Nella loro migrazione, le persone portano con sé oggetti e li ricollocano attraverso spazi fisici e confini culturali. Tramandati di generazione in generazione, questi oggetti diventano segni di appartenenza etnica al di là del loro aspetto e del loro scopo. Mentre un'ampia letteratura ha indagato la cultura materiale nel contesto della migrazione (Basu e Coleman 2008; Wang 2016) e attraverso le lingue (Aronin e O Laoire 2013; Ros i Solé 2020), nell’italianistica essi hanno raggiunto una certa visibilità (Daniels, O'Connor e Tycz 2020) soprattutto in aree incentrate sugli aspetti transculturali della svolta transnationale dell’italianistica (Burdett, Polezzi e Spadaro 2020) e in relazione al lavoro domestico delle donne (Sciorra e Giunta 2014). In particolare, gli oggetti sono stati oggetto di indagine all'incrocio tra gli studi transnationali e traduttologici (Burdett, Havely e Polezzi 2020): esaminare la varietà delle rappresentazioni letterarie degli oggetti e la loro successiva traduzione contribuisce all'analisi di come la cultura materiale migri verso sistemi culturali lontani e da una lingua all'altra (Bachmann-Medick 2009). Nella mia ricerca, ho indagato gli oggetti come catalizzatori della traduzione così come sono rappresentati in letteratura (Chianese 2022), un tema che ha ancora un grande potenziale inesplorato nello studio della migrazione italiana. Sebbene gli oggetti letterari siano stati esaminati nella loro capacità di tradurre memorie e processi culturali attraverso atti linguistici, solo pochi studi hanno esplorato le possibilità che, migrando attraverso testi e linguaggi, essi possano veicolare tratti legati a una specifica identità culturale nella loro circolazione attraverso i confini (Bartoloni 2016; Redstone 2020; Wilson 2007, 2020). In questo contesto, ho esplorato la molteplicità di possibilità offerte dalla traduzione culturale (Bhabha 1994; Wolf 2012) integrando la traduzione interlinguistica nel processo di definizione del modo in cui tali oggetti diventano segni di etnicità (Gardaphé 1996). Dalla prospettiva traduttologica, la riflessione di Bartoloni sulla capacità degli oggetti di diventare “veicoli di significato” acquista un significato più completo, evidenziandone i modi in cui diventano necessari all'interpretazione dei fenomeni culturali (libera tradiz. mia; Bartoloni 2016, 2). L'osservazione di Bartoloni, secondo cui gli oggetti si collocano “sulla soglia tra materia e fantasia, tra la sfera del virtuale e quella del reale” (traduz. mia; Bartolonii 2016, 6), può essere utilizzata per evidenziare come, in una prospettiva lacaniana, gli oggetti rendano evidente la tensione tra la percezione immaginaria degli oggetti da parte dell'autore e il loro significato simbolico all'interno di un particolare linguaggio. Da questa posizione, essi “interagiscono nel paesaggio contestuale dell'Italia, inteso come luogo geografico, paradigma culturale, spazio immaginato e ricordato” (traduz. mia; Bartoloni 2016, 6), dove risiede il potenziale di significazione degli oggetti. Ciò riecheggia anche l'idea delle “Italie immaginate” che circolano in tutto il mondo attraverso le immagini culturali proiettate dal paese (Dickie 1996). Questo è uno dei modi più ricorrenti in cui gli oggetti diventano “segni italiani”, secondo il “modello di introduzione al discorso italoamericano attraverso la lettura dei segni italiani in esso contenuti” definito da Fred Gardaphé (traduz. mia; Gardaphé 1996, 21). Analogamente, Anthony J. Tamburri individua segni/interpretanti che hanno acquisito lo status di “sostantivi consolatori” (traduz. mia; Tamburri 2003, 149), tra i quali si segnalano esempi quali “pizza” e “nonna”, capaci di agire come significanti immediati di italianità. Alla convergenza di queste traiettorie di ricerca, ho analizzato comparativamente i casi di autrici come Helen Barolini e Chiara Barzini, che costituiscono i due estremi di un dialogo translinguistico sull'ibridazione della cultura e dell'identità italiana e americana, attraverso la rappresentazione di oggetti negli spazi domestici. Accettando questi oggetti come “segni italo-americani per eccellenza” (Tamburri 2003, 149) ampiamente riconosciuti, è possibile vedere come nella narrativa di Barolini e Barzini l'etnicità non sia “un'essenza fissa tramandata da una generazione all'altra” (traduz. mia; Tamburri 1991, 20), ma piuttosto “qualcosa di reinventato e reinterpretato in ogni generazione da ciascun individuo” (traduz. mia; Fischer 1986, 195).  La stessa cultura italiana è in movimento e non fissa nel tempo e nello spazio (Burdett e Polezzi 2020). Selezionate tra un gran numero di autori che hanno enfatizzato il ruolo degli oggetti domestici descrivendo l'esperienza dell’adolescenza italiana negli Stati Uniti, Barolini in Umbertina (1982) e Barzini in Terremoto (2017) introducono diverse strategie multilinguali e di (auto)traduzione per evidenziare, attraverso la traduzione culturale, le difficoltà di creare un ponte tra la loro identità italiana e quella americana nel contesto di una famiglia italiana che si trasferisce all'estero. Questi due romanzi affrontano esperienze radicalmente diverse della migrazione italiana negli Stati Uniti, vissute da autrici che appartengono a generazioni diverse e che hanno avuto esperienze diverse di migrazione. I due libri hanno avuto anche una storia editoriale radicalmente diversa: partorito da una studiosa italoamericana di New York, Umbertina è stato riconosciuto dagli studiosi come il primo grande classico della letteratura femminile italoamericana, ma ha avuto una diffusione limitata al di fuori del mondo accademico. Di più recente pubblicazione, Terremoto è diventato rapidamente un bestseller negli Stati Uniti, ma non ha suscitato finora l'interesse degli studiosi, forse perché facilmente associabile all'etichetta dispregiativa di “Chick Lit”, come è accaduto a scrittrici a lungo poco apprezzate, come Adriana Trigiani (Donato 2021). Le pratiche bilingui utilizzate da queste scrittrici per rappresentare la loro italianità nel testo anglofono, soprattutto in relazione ai casi di codeswitching e (nel caso di Barzini) di autotraduzione per quanto riguarda la rappresentazione degli oggetti, mettono in luce il potere degli oggetti di significare un'appartenenza culturale al di là dei confini linguistici, esplorando la traduzione culturale di oggetti che possono significare l'italianità, nel processo di negoziazione tra cultura italiana e americana. Entrando in dialogo con i recenti lavori che affrontano gli autori marginalizzati della diaspora italiana e le loro strategie translinguistiche (Baldo 2020; Ciribuco 2020), l'analisi traduttologica degli oggetti permette di mettere a fuoco il sofisticato processo di defamiliarizzazione dei temi più ricorrenti dell'esperienza italoamericana condotto da Barzini, e come questo le permetta di raccontare l’emancipazione di una giovane donna italiana negli Stati Uniti. Nonostante le differenze di ricezione, i due romanzi trattano entrambi di personaggi femminili diasporici che esplorano la propria autostima, diventando esempi di quello che Clorinda Donato definisce “Bildungsroman etnico” (Donato 2021). Si può quindi riconoscere un percorso di autorialità femminile italoamericana introdotto da Barolini, di cui Barzini rappresenta uno degli esempi più recenti e interessanti. Entrambe le scrittrici raccontano le loro difficoltà nel trovare un equilibrio tra il loro background culturale italiano e quello americano, insieme alla lunga lotta per il riconoscimento come scrittrici contro “un establishment letterario incapace di concepire un romanzo che tratti dell'esperienza femminile o dell'esperienza italoamericana come degno di una seria attenzione critica” (traduz. mia; Giunta 1999, 427).

L'uso che Barolini fa del codeswitching in Umbertina riguarda in particolare il modo in cui menziona uno specifico manufatto in italiano e in inglese, che definisce il ruolo di questo oggetto come segno di etnicità. Quest’uso del codeswitching nei testi bilingue emerge spesso nello schema ricorrente nella prima ondata migratoria italiana come parte della cosiddetta “grande migrazione” (1870-1924), dall'acclimatazione all'assimilazione e poi alla riscoperta dell'eredità etnica, dalla prima alla quarta generazione di migranti (Sollors 1987). Al contrario, mettendo a confronto l’edizione americana e quella italiana del libro di Barzini mette in risalto e come l'autrice abbia ampliato la sua strategia di traduzione per esercitare un controllo sulla ricezione del libro da parte di due pubblici diversi, il che denota un senso di appartenenza alla cultura italiana e quella americana che resta irrisolto. In questo senso, il caso di Barzini descrive la storia più complessa della migrazione del dopoguerra (Ruberto e Sciorra 2017), che può essere compresa solo attraverso la giustapposizione rizomatica di una molteplicità di esperienze. Pertanto, mentre entrambi i testi utilizzano oggetti domestici per identificare la casa come luogo italiano, in cui due giovani donne compiono l'esplorazione del proprio sé, le diverse strategie linguistiche sottolineano i diversi approcci generazionali alla migrazione. Questa tensione tra la tangibilità degli oggetti e il loro significato simbolico appare evidente in Barolini, che si concentra su alcuni oggetti significativi provenienti dalla Calabria per sottolineare l'opposizione tra la tradizione italiana e il futuro di assimilazione rappresentato dalla società americana. Al contrario, Barzini fa emergere piuttosto la non familiarità degli oggetti che tratta come esemplificativi di una visione americana della modernità e della domesticità. Tuttavia, il suo punto di vista ideologico appare in definitiva allineato a quello di Barolini. Come risulterà evidente nel corso dell'analisi, l'insistenza sugli oggetti domestici è un punto di contatto intergenerazionale tra i due scrittori, al di là della loro strategia narrativa e traduttologica radicalmente diversa.

La trama di Umbertina richiama l’esperienza biografica di Barolini e attraversa quattro generazioni di una famiglia italiana, dall'emigrante calabrese Umbertina all'omonima pronipote americana Tina. In questo modo, ripercorre la storia dell'esperienza italoamericana dall'immigrazione di fine Ottocento a oggi ispirata dall'ambizione a raggiungere una vita migliore. Secondo Gardaphé, in quanto rappresentante della “terza generazione” di italoamericani assimilati nella cultura americana tradizionale attraverso l'istruzione e l'emancipazione dalle tradizioni familiari italiane, Barolini si è avvicinata alla narrazione della diaspora italiana come modo per “recuperare e/o reinventare l'etnicità” (traduz. mia; Gardaphé 1996, 23). La descrizione della figura della bisnonna—omologa della “nonna” di Tamburri—è cruciale per il processo di recupero dell'eredità italiana di Tina e per completare l'esplorazione del suo sé diasporico. L'argomentazione di Gardaphé evidenzia come “spesso i simboli prendono forma nella ri-creazione del vecchio paese”: questo processo trasforma l'“etnicità” in “etnicità simbolica” (traduz. mia; Gardaphé 1996, 120). Mary Jo Bona sottolinea due oggetti che incarnano il “prezzo” pagato da Umbertina per raggiungere il successo negli Stati Uniti (Bona 1999, 133). Il primo manufatto che Umbertina porta dall'Italia è una scatola di latta a forma di cuore, usata per conservare i ferri da calza, che evidenzia la relazione simbolica dell'oggetto con il lavoro domestico delle donne. Tramandato alla pronipote Tina, questo oggetto simboleggia anche una comunicazione continua tra generazioni attraverso l'artigianato italiano. La scatola di latta, originariamente donata a Umbertina dal suo primo amore, Giosué, che non poté sposarla a causa della sua condizione di povertà, non è necessariamente un manufatto specifico della cultura calabrese, ma rappresenta la vita di povertà dei protagonisti nel loro villaggio natale, Castagna. Il secondo oggetto messo in evidenza da Bona è un copriletto fatto a mano da Nelda, un'anziana donna del paese, per il matrimonio di Umbertina, che poi venderà dopo il suo arrivo a New York. Menzionato nel romanzo originale sia in italiano sia in inglese, quest'ultimo oggetto assume un significato più radicalmente simbolico e ne sottolinea l'unicità, perché ogni altro oggetto del romanzo è identificato da una sola lingua. Il bilinguismo di Barolini diventa rilevante con questo uso ricorrente del codeswitching descrizione della “coperta matrimoniale”, un oggetto domestico appartiene a una rinomata tradizione artigianale del Sud Italia, che è ancora possibile trovare nelle case dei paesi. Nel romanzo, il copriletto è citato per la prima volta come “coperta matrimoniale”, sottolineandone l'italianità. Successivamente viene citato in inglese, identificato dalla pronipote di Umbertina come parte di una collezione di oggetti appartenuti a emigranti italiani presso il Museo dell'Immigrazione di Ellis Island. Citato prima in italiano e poi in inglese, l'oggetto cambia ruolo nell’evoluzione della storia, diventando icona di un passato italiano: diventa un manufatto italiano in un museo americano, che è concettualmente un luogo che traduce i manufatti attribuendo loro nuovi significati che completano quelli originali. Inoltre, dato che il copriletto è l'unico oggetto a cui si fa riferimento in entrambe le lingue, il passaggio dall'italiano all'inglese sottolinea anche l'assimilazione di Umbertina e il suo processo di americanizzazione. Questa assimilazione si completa quando Umbertina si separa dall'oggetto: l'oggetto è rimasto un segno italiano, ma non le appartiene più, fa parte del suo patrimonio, che Tina deve riscoprire (in inglese). Sia la scatola di latta che il copriletto significano il sacrificio di Umbertina nella ricerca della ricchezza; quest'ultimo oggetto però sottolinea il sacrificio del suo patrimonio italiano e merita di essere esposto in un museo della migrazione. Simboleggiando il matrimonio di Umbertina, la “coperta” collega Umbertina alla famiglia che costruirà in seguito, cosa che non accade nel caso della scatola di latta, perché non è stata realizzata per suggellare un'unione matrimoniale. Quando Tina trova il copriletto nel museo, si ricollega a un secolo di storia familiare e all'esperienza in generale delle famiglie italiane che migrano negli Stati Uniti e trasformano le loro case in spazi italiani attraverso il collezionismo dell'artigianato. Da un altro punto di vista, l'analisi traduttologica della rappresentazione del manufatto si allaccia allindagine letteraria dell'artigianato italiano, che è uno dei temi più interessanti negli studi sulla cultura materiale nella migrazione degli italiani (Sciorra e Giunta 2014), e sottolinea l'artigianato come aspetto della cultura femminile italiana (Gabaccia e Iacovetta 2002). Nata nel 1979 a Roma, dove attualmente vive, anche Barzini ha costruito la storia della protagonista Eugenia romanzando parte del suo percorso di crescita a Los Angeles, dove si è trasferita con la famiglia all'età di quindici anni. La storia della famiglia Barzini è segnata da una serie di illustri italiani emigrati oltreoceano, tra cui il bisnonno Luigi Barzini Sr., direttore del quotidiano italoamericano Corriere D'America; il nonno Luigi Barzini Jr., autore del popolare libro Gli italiani; e Andrea Barzini, regista di successo in Italia negli anni Novanta. Come la protagonista Eugenia, Barzini ha vissuto nella San Fernando Valley quando il padre ha cercato il successo a Hollywood; e non ha seguito i genitori in Italia, quando hanno deciso di tornare, completando la sua formazione negli Stati Uniti. A differenza di Barolini, Barzini dunque riavvia una narrazione di prima generazione dell'esperienza italiana negli Stati Uniti, sfidando i tropi associati all'esperienza italoamericana; allo stesso tempo, l'autrice ribalta l'ideale della California come esperienza della classe media bianca americana mettendo l’accento sulle esperienze di Eugenia nella Los Angeles multiculturale. Trovandosi all'intersezione tra continenti e culture, Barzini interroga l'esperienza americana dalla posizione di mediatrice culturale, alla stregua di autori italoamericani del passato, quali Jerre Mangione e Giose Rimanelli (Polezzi 2015), nonché il suo stesso nonno e bisnonno. Questo ruolo le ha garantito una doppia cittadinanza letteraria, essendo riconosciuta come romanziere negli Stati Uniti e come sceneggiatrice di commedie rosa in Italia. Se le due autrici si pongono in una simmetrica contrapposizione per il loro diverso rapporto con l'eredità italiana e i modi di elaborarla, tuttavia molti aspetti dell'esperienza di Barolini riecheggiano nella più giovane Barzini; soprattutto se si considera che hanno in comune la narrazione di una giovane donna che esplora la propria autostima ed emerge come donna sicura di sé e indipendente. Allo stesso modo, la scrittura di Barzini si concentra sugli oggetti e sul loro potere simbolico. Traducendo in italiano elementi tipici di vita americana, l'autrice ne sottolinea la distanza dal pubblico italiano ancor più che nella versione in lingua inglese. Barzini si sofferma sugli oggetti per mostrare l'iniziale estraneità di Eugenia alla nuova casa americana al suo arrivo, che lascia posto a un senso progressivo di familiarità parallelamente all'assimilazione ai modelli americani che Eugenia ottiene adottando i modelli delle subculture giovanili sviluppate a Los Angeles negli anni Ottanta e Novanta, come il modello della “Valley Girl”. Al di là delle loro differenze, le strategie linguistiche di entrambe le scrittrici contribuiscono allo stesso obiettivo di dipingere un ritratto alternativo della donna italiana in migrazione che ne sottolinea l’emancipazione contro un modello più tradizionale e patriarcale. L'oggetto più significativo che la famiglia di Eugenia porta con sé in California è l'urna funeraria contenente le ceneri della nonna di Eugenia, Marida, che si riprende l'argomentazione secondo cui gli oggetti personali diventano segni italiani attraverso il legame personale con la storia familiare del loro proprietario (Bartoloni 2016). Tra gli aspetti della casa americana, invece, risalta un oggetto che Eugenia “un oggetto che non avevamo mai visto in Italia né avevamo mai immaginato esistesse”: un “tritarifiuti” (Barzini 2017b, 18). Eugenia è affascinata dalla possibilità che qualcuno possa gestire il cibo e il suo smaltimento in un modo così poco familiare per una prospettiva italiana: ciò implica che una cucina non riconoscibile come italiana difficilmente si adatterebbe a una casa italiana. Inoltre, questo dispositivo non produce cibo, ma lo decompone e lo trasforma in rifiuti. L'inquietante presenza del “tritarifiuti” definisce la cucina come un luogo estraneo in cui l'italianità non può essere preservata. Mentre evidenziano la distanza tra casa e famiglia, questi elementi contribuiscono allo stesso tempo alla distanza tra Eugenia e la sua famiglia. La revisione di Barzini della rappresentazione tradizionale della cultura italiana procede defamiliarizzando la cucina come spazio italiano attraverso la descrizione dell'elemento culturale più comunemente associato all'italianità, che Barzini affronta ancora più profondamente di Barolini: il cibo. Anche in questo caso, il cibo è identificato come elemento perturbante piuttosto che familiare. Per esempio, nell'incipit del suo libro cita una metafora alimentare per defamiliarizzare, letteralmente, la figura tradizionale della nonna, affrontando il suo ruolo consolidato di custode della cucina e di divinità della cucina italiana. Nell'originale inglese, Eugenia descrive un rito bizzarro che condivide con l'altra nonna Celeste, che consiste nel baciarsi: la lingua di Celeste viene descritta come un “soggy dumpling” (Barzini 2017a, 3), in italiano tradotto con un più specifico “raviolo” (Barzini 2017b, 11). Successivamente, in entrambi i testi compare un “cannoli pastry” (Barzini 2017a, 6), più precisamente indicato come “cannolo” nella traduzione italiana, per descrivere metaforicamente i dreadlocks infestati dai pidocchi di una compagna di scuola di Eugenia a Roma. Dall'inglese all’italiano, forse a causa dell'interferenza del co-traduttore Francesco Pacifico, Barzini tende a essere più esplicita nella descrizione dei cibi italiani. Tuttavia, il senso di disagio evidenziato dall'uso di “ravioli” e “cannolo” rimane inalterato. La strategia traduttologica non sempre coerente di Barzini destabilizza comunque ogni visione positiva del cibo. La rappresentazione dei cibi americani segue un processo analogo: i “soggy cream cheese sandwiches” (Barzini 2017a, 4) diventano “panini mollicci con il Philadelphia” (Barzini 2017b, 12), facendo riferimento alla marca di questo tipo di formaggio più diffusa in Italia per rendere questo alimento familiare come negli Stati Uniti, dove è uno snack molto comune. Seguendo la stessa logica, la generica “canned meat” (Barzini 2017a, 4) etichettata come “Italian Spam” (Barzini 2017a, 4) in italiano è sostituita dalla popolare marca italiana “Manzotin” (Barzini 2017b, 12). Questi alimenti sono riconoscibili come prodotti tipicamente consumati dalla famiglia italiana, facili da trovare in una cucina italiana come il formaggio spalmabile evoca immediatamente una cucina americana. In quanto scrittrice translinguale, Barzini autotraduce gli oggetti da una lingua all'altra, scegliendo equivalenti più generici che funzionerebbero in inglese mentre la versione italiana abbonda di marche e nomi specifici. Attraverso questo approccio, Barzini fornisce al pubblico italiano un riferimento più accurato che aumenta, per contrasto, la sensazione di defamiliarizzazione in un paese straniero. La strategia di Barzini sembra implicare, in definitiva, che solo un lettore bilingue, che legge il libro in entrambe le lingue, possa coglierne tutti i significati. Un ultimo punto riguarda la capacità dell'oggetto domestico di rappresentare l'esperienza femminile, che è particolarmente importante per il tradizionale legame stabilito tra la casa e le donne (Bona 1999; Gabaccia 2000; Barolini 1997). In questo contesto, gli oggetti possono significare la lotta delle donne migranti contro gli abusi domestici ed evidenziare una percezione di italianità opposta alla cultura patriarcale tradizionale, aprendo la strada al risveglio di un sé di donna italiana transnazionale (Gabaccia e Iacovetta 2002). Questi oggetti contribuiscono quindi a definire la singolarità di ogni esperienza individuale all'interno della prospettiva generazionale di una femminilità italiana transnazionale che cresce nella fiducia in se stessa di generazione in generazione nella migrazione, da Barolini a Barzini, dall'Italia agli Stati Uniti.

Un'altra categoria di oggetti che è utilizzata in Umbertina per ricollegare simbolicamente la linea familiare attraverso un rito di passaggio è quello le piante. Il loro uso può essere esteso a un gruppo più ampio di scrittrici italiane diasporiche accomunate dalla scrittura translinguistica, come l'italocanadese Mary di Michele, le autrici residenti in Inghilterra Viola Di Grado e Livia Franchini, e Claudia Durastanti, che ha vissuto tra Italia, Stati Uniti e Regno Unito. Tuttavia, allargando il discorso alle voci selezionate in questo sito, si può notare che molti autori hanno sottolineato l'importanza degli oggetti legati alla loro esperienza di emigrati italiani nelle loro opere. Molti tipi di oggetti possono essere identificati come oggetti italiani, non limitandosi a quelli che troviamo all'interno degli spazi domestici. In La luna e i falò (1950) di Cesare Pavese e Saturday (2017) di Luca Bellino, per esempio, i personaggi italiani negli Stati Uniti ritrovano i loro legami con il paese di origine attraverso dispositivi musicali. In questo modo, Pavese mostra come Anguilla si ricolleghi ai connazionali piemontesi immigrati in California ricordando i concerti di clarinetto del loro comune amico Nuto. Bellino mostra invece l’alter-ego romanzato di Sabato Rodia che si affeziona a un grammofono e ai dischi che trova mentre cerca oggetti da vendere nel suo lavoro di rigattiere. L'esempio di Sabato Rodia è estremamente rilevante in questo discorso sugli oggetti, dato il suo impegno in una delle più impressionanti opere di architettura vernacolare degli Stati Uniti, le Watts towers di Los Angeles, che sono state indagate a fondo dalla critica (Del Giudice 2014) e rappresentate narrativamente in uno dei maggiori classici contemporanei della narrativa italoamericana, Underworld (1998) di Don DeLillo. Rodia è diventato famoso per la sua immagine di muratore che ha trascorso oltre trent'anni della sua vita raccogliendo i residui dai cantieri per costruire una serie di imponenti torri in un'area storicamente segnata da un'intensa circolazione di etnie. Oggi patrimonio culturale riconosciuto, le Watts Towers testimoniano la volontà dell'immigrato di lasciare un'impronta nella nuova terra, collegando i residenti afroamericani che abitano in maggior numero la zona con il passato italiano di Rodia e l'influenza spagnola che egli registra intitolando la sua opera “El pueblo”, di cui Bellino riporta la testimonianza nel suo racconto, a volte raccontandoci più della vita a Los Angeles in quel periodo che fornendo un ritratto accurato del misterioso artista, come fa anche DeLillo nel suo romanzo. Gli oggetti insomma descrivono varie strategie per parlarci dell’etnicità in modi che sono spesso più diretti delle parole, la loro presenza è sufficiente a descrivere spazi come contesti di etnicità.  

© 2024 Francesco Chianese. Powered and secured by Wix

This website has been optimized for display on devices with a resolution of 2240x1400.

bottom of page